caso studio follower su TikTok

2000 follower su TikTok in 15 giorni

Il caso studio di maggio differisce dai precedenti. Questa volta il social coinvolto è TikTok.

Il cliente, dopo alcuni mesi di collaborazione, ha deciso di espandere la propria presenza online.

Andando a rivedere la strategia social, abbiamo pensato a come approcciarci alla nuova piattaforma: abbiamo scelto le tipologie di contenuto da condividere su TikTok, abbiamo capito con quale frequenza pubblicare e con quale tone of voice accompagnare i video.

Ecco il caso studio di Giovanni: come ha fatto ad ottenere 2000 follower nei primi 15 giorni su TikTok?

Ambito e categorizzazione del profilo

Il cliente si occupa di fitness: il suo target è rappresentato sia da giovani interessati a rimettersi in forma per l’estate che da imprenditori (in particolar modo imprenditrici) e lavoratori che hanno poco tempo da dedicare all’attività fisica.

A causa del periodo che abbiamo passato e a seguito della chiusura delle palestre, tante persone hanno cercato nell’online un metodo per continuare ad allenarsi senza doversi muovere da casa.

Giovanni ha quindi pensato di incrementare il bacino di utenti utilizzando come primo approccio al personale funnel di vendita il social TikTok.

Prima di iniziare ufficialmente su TikTok è stata importante una fase di categorizzazione del profilo.

Un profilo TikTok, infatti, ha bisogno di essere categorizzato nella maniera corretta dall’app prima della condivisione di contenuti. Solamente una fase strutturata di categorizzazione è in grado di mostrare i video a persone realmente interessate (e ottenere quindi follower in target).

Poi è chiaro che, quando un contenuto diventa virale, si cominceranno a raggiungere anche utenti al di fuori del proprio target di competenza (ma a questo punto non si trova rimedio).

La guida GRATUITA per le aziende!

freebie per aziende
.

Frequenza di pubblicazione e Tone of voice

Ogni social ha un algoritmo differente. Ogni algoritmo delle esigenze differenti.

TikTok, in particolar modo, richiede una frequenza di pubblicazione giornaliera (o quasi). Per questo motivo abbiamo inserito a calendario diversi contenuti informativi di breve durata per testare la piattaforma.

Con la consapevolezza di rivolgerci ad un pubblico più giovane e decisamente più rapido abbiamo pensato di colpire l’utente con un tono di voce fresco e ironico.

Il gancio è spesso costituito da una domanda e il modo di parlare è sempre caratterizzato da sorrisi e falsi miti da sfatare.

Fin dal primo contenuto ha ottenuto ottimi risultati.

risultati caso studio TikTok

I follower ottenuti in 15 giorni

Si sa, quando si apre un nuovo profilo TikTok, la piattaforma ti premia (in quanto cerca di convincerti a rimanere).

Mai, però, ci saremmo aspettati dei risultati del genere.

Il primo video ha ottenuto oltre 38K visualizzazioni e, di fatto, i primi 500/600 follower.

Tutti i contenuti successivi sono serviti per capire come muoversi al meglio tra caption, hashtag e format.

Sono bastati altri pochi video per arrivare alla punta di diamante dei 15 giorni di pubblicazione: 181K visualizzazioni e oltre 18 mila like.

Solamente con questo ultimo contenuto, Giovanni ha ottenuto oltre 1000 follower portato il profilo ad oltre 2000 follower in tempi record.

Ad oggi il cliente ha potuto inserire il link in biografia e potrà usare la piattaforma per incrementare i leads al proprio business.

Desideri leggere gli altri casi studio? Ecco il link alla pagina dei casi studio.

In alternativa, ecco con quali articoli potrai continuare a sfogliare il magazine del mese:

Caption Instagram: cosa devi sapere per convertire

Avere un business su Instagram

Follower su TikTok: come ottenerli