Pinterest è un ottimo strumento gratuito che le aziende possono decidere di integrare nella loro strategia di content marketing.
Spesso viene visto unicamente come una piattaforma tramite il quale prendere ispirazione e per trovare idee interessanti. In pochi sanno che si tratta di un social a tutti gli effetti e che è in grado di coinvolgere un’audience incredibile, senza neppure troppo impegno.
Pensa che il mio profilo travel, in questo momento che sto scrivendo, sta generando circa 65 mila visualizzazioni mensili; e vuoi sapere qual è l’aspetto più divertente? Non svolgo una qualunque attività su Pinterest da circa 3 mesi, eppure continua a crescere.

Non è un modo per vantarsi di qualcosa ma semplicemente un esempio per farti capire la mole di traffico che questo social potrebbe generare verso il tuo sito, il tuo blog o, ancor meglio, il tuo e-commerce.
Vediamo alcuni consigli per migliorare le visualizzazione sul tuo Pinterest.
Cura i tuoi Pin alla perfezione
Per creare un profilo di questa portata ho condiviso per mesi dei pin di grande interesse.
E’ proprio questo il consiglio numero uno che mi sento di dirti: devi pensare a chi si troverà di fronte il tuo pin e devi fare in modo di incuriosire ed invitare a cliccare sul tuo contenuto.
Come fare per curare un pin alla perfezione?
Prima di elencare le best practice, volevo parlarti della frequenza di pubblicazione. La costanza è un argomento che ripeto molto frequentemente, anche su questo sito; quello che mi sento di dire è che condividendo (o salvando) più pin distribuiti durante la stessa giornata, ti permette di ottenere quel posizionamento che Pinterest ti fornisce sul suo feed solo se per un certo periodo riesci a creare Pin coinvolgenti. Una volta entrato in questo vortice di “popolarità” non sarà essenziale salvare mole di Pin (ho sentito che è consigliato pubblicare 10-12 Pin al giorno) con grande frequenza.
Pinterest ha creato una guida super-interessante che descrive con precisione alcuni consigli per creare dei Pin accattivanti.
Pin di immagini: quali sono i consigli?
La guida di Pinterest propone prima dei consigli per i Pin composti da immagini. Non è un lavoro così complicato; per ottenere un numero maggiore di visualizzazioni ti basterà:
- Scegliere un’immagine che catturi l’attenzione. Per affrontare questo punto dovrai utilizzare immagini di alta qualità e in formato verticale: il formato 2:3 è quello ottimale in quanto copre una porzione di schermo maggiore e coinvolgerà più facilmente l’utente. Scegliendo altri formati si rischia di vedersi troncare la propria immagine, ti lascio immaginare la reazione dell’utente…
- Mettere in luce il prodotto: i consigli che sto dando sono perlopiù diretti ad aziende. In qualunque caso ti consiglio di avere un profilo business (così da tenere sempre sotto controllo anche gli Insights). Mettere in buona luce il brand e il prodotto significa fare in modo di avere sempre in primo piano il soggetto del Pin, che per le aziende sarà il prodotto di punta.
- Rendere il tuo Pin interessante e fare in modo che l’utente faccia dei ragionamenti: inserisci il prodotto all’interno di un contesto, fai capire come si dovrebbe usare. Evita immagini di lifestyle, contenuto più adatto ad Instagram e all’Influencer Marketing.
- Inserire il logo su ogni tuo contenuto: un po’ di branding non fa mai male! Pinterest consiglia di evitare di inserirlo nell’angolo in basso a destra perché verrebbe coperto dalle icone di prodotti. E’ inoltre importante non farlo risultare troppo invadente, deve sposarsi bene con il resto dell’immagine e non coprire parti importanti del soggetto.
- Usare delle sovrapposizioni testuali: aiuta l’utente a capire di che cosa si tratta. Si consiglia chiaramente di usare un testo chiaro e conciso. Anche in questo caso non deve coprire porzioni importanti di immagine.
Pin video: come usarli?
Anche in questo caso, la guida ufficiale di Pinterest ci mette a disposizione alcuni consigli su come creare dei video d’effetto e ottenere maggiori visualizzazioni. Nello specifico:
- Inserisci subito all’inizio del video la parte interessante, quella che dovrebbe attirare l’utente. Se si tratta di una guida, rendi il tuo video e le tue idee realizzabili.
- Durate non troppo lunghe: Pinterest consiglia 6-15 secondi per i video sponsorizzati, un po’ di più per quelli non sponsorizzati.
- Alcuni utenti potrebbero usare lo smartphone in modalità silenzioso, se utilizzi delle parti parlate fai in modo di includere i sottotitoli.
- Scegli un’immagine di copertina che faccia subito capire l’argomento trattato nel video.
- Cura anche titoli e descrizione: la parte testuale è sempre importante, in qualsiasi Pin. Fai in modo di utilizzare le tue keyword e quelle correlate.
Aggiungi il pulsante salva al tuo sito

Uno dei grandi vantaggi di Pinterest è quello di poter salvare i Pin anche tramite i siti che hanno deciso di includere questa funzione.
E’ importante quindi facilitare il compito dell’utente, mettendo sul tuo sito un pulsante, chiamato Salva.
Il pulsante può essere inserito in maniera fissa su ogni contenuto oppure a scomparsa solo quando l’utente passa il mouse sulla tua immagine.
Questo moltiplica la possibilità che le persone condividano il tuo contenuto, il che significa maggiore visibilità e probabilità superiori che le persone finisca sul tuo sito (il tuo obiettivo finale). Un consiglio semplice per ottenere molte più visualizzazioni sui tuoi pin.
Crea delle bacheche importanti per il tuo business
La creazione delle bacheche è un momento delicato.
Sì, è un raccoglitore di Pin ma per Pinterest è molto di più. E’ un modo per catalogare il tuo profilo e solo in questo modo il social di immagini e video capirà qual è l’argomento da te trattato.
E’ importante quindi capire il numero di bacheche da creare, quale titolo utilizzare e soprattutto quali parole utilizzare per descrivere le proprie bacheche.
Non hai molte parole a disposizione: fai quindi in modo di usare le keyword di ricerca che interessano te e come desideri essere trovato.
Prova a dare un piccolo contributo anche con le sezioni: serviranno al tuo pubblico per orientarsi all’interno dei tuoi contenuti.
Ottimizza il tuo profilo
Dovrebbe essere forse il primo punto, ma parlando di testo mi è venuto in mente che bisogna curare anche il breve testo di introduzione al tuo profilo.
Hai infatti la possibilità di inserire una piccola descrizione di te o della tua attività: fai in modo che l’utente capisca subito cosa troverà all’interno del tuo profilo.
Non dimenticare di usare keyword e parole correlate per spiegare il tuo business e come vuoi essere trovato dal tuo potenziale pubblico.
Molto ma molto importante: inserisci il link che riporta al tuo sito.
Fai grande uso delle statistiche
Le statistiche messe a disposizione da Pinterest sono un grande metodo per migliorare la propria strategia di content marketing.
Condividendo diversi pin al giorno, dopo alcune settimane avrai modo di valutare quali sono i Pin che performano meglio, i più amati dal tuo pubblico e quelli che vengono salvati maggiormente.
Ti serve per capire qual è il format che più amano le persone e quindi anche quali sono i Pin che dovrai salvare, a tua volta, all’interno delle tue bacheche.
Pinterest ha un’ottima sezione Insights: usa più informazioni possibili per capire le scelte e le preferenze della tua audience.
Hai bisogno di un Social Media Manager?
Se hai bisogno di un Social Media manager ad Asti, Alessandria, Cuneo e dintorni non esitare a contattarmi.
Non solo Pinterest e consigli per migliorare le visualizzazioni ma una gestione completa di social e Pinterest. Non dovrai più pensare ad altro. Compila il form qui sotto, risponderò nel minor tempo possibile.