Instagram è un mondo fantastico fino a quando non si capisce che la condivisione dei post deve seguire “regole” ben precise se si desidera avere un buon riscontro.
Non solo delle linee guida sulle foto o sulla composizione delle grafiche ma anche delle vere e proprie regole per una caption Instagram efficace.
In questo primo articolo del magazine di maggio andiamo ad analizzare le caption per convertire un normale utente (un visitatore) in follower.
Chi legge le caption su Instagram?
Ho sentito diverse persone affermare questo: “Le caption non le legge più nessuno”.
A parer mio tale affermazione viene fuori dopo aver osservato le caption dei post dei personaggi famosi (o influencer). Nella maggior parte dei casi, questi ultimi tendono a scrivere caption minimal o addirittura ad evitarle.
Ciò non significa che le caption non le legge più nessuno!
Utenti del genere posseggono un forte brand personale, così strutturato da non aver bisogno di ulteriori parole per ottenere l’approvazione dei propri fan.
Nonostante tutto, la comunicazione è fatta anche di parole e di conseguenza questi personaggi perdono una possibilità di migliorare la propria comunicazione.
Bisogna seguire il trend degli influencer? Chiaramente no!
Ecco perché sono così importanti al giorno d’oggi
Al giorno d’oggi è fondamentale saper scrivere delle caption strutturate e che sappiano convertire.
Se si è piccoli (e con piccoli comprendo anche profili che hanno dai 10K ai 100K), oltre al potenziale dello scatto o della foto occorre puntare sulla forza delle parole.
Un post corredato da una caption ragionata è in grado di convertire molti più visitatori. Se pensi che i tuoi post non abbiano così tante visualizzazioni ti basta dare uno sguardo ai dati statistici: lì capirai che una percentuale della copertura dei tuoi post è composta da utenti che non hanno mai visto un tuo post.
Sei ancora del parere che non serve aggiungere una caption Instagram? Con la condivisione del semplice scatto (video) il rischio è di ottenere unicamente un like, al giorno d’oggi tendente alla nullità.
Le didascalie devono avere un messaggio strutturato che permetta di dare forza al tuo brand personale, al tuo stile di comunicazione e di conseguenza al tuo tone of voice.
Vuoi parlare tramite i tuoi scatti? Ecco, allora capiamo come strutturare una caption di Instagram realmente capace di trasformare i visitatori in follower.
Qual è la struttura di una caption Instagram
La realtà è che non esiste una regola universale che sappia trasformare l’utente in follower. Sono presenti, però, diversi metodi per aiutare il tuo post ad ottenere l’apprezzamento (ma soprattutto l’attenzione) del futuro visitatore.
In questo articolo vedremo una delle strutture più classiche delle caption Instagram:
- Gancio
- Corpo della Caption
- Call to Action
Ci tengo però a precisare che non è tutto.
Per ottenere il massimo dal proprio post è essenziale che il contenuto sia di valore e che oltre alla struttura si includa un alto livello di conoscenza nel copywriting e soprattutto nello storytelling.
Sai scrivere storie che intrattengono? Sei a cavallo!
Procediamo ora con l’analisi dei tre elementi per una caption efficace.
La guida GRATUITA per le aziende!

Grazie!
Hai richiesto la guida per la tua azienda. Non ti resta che agire e raggiungere i tuoi obiettivi!
Scaricala ora: https://webalvolo.it/thank-you...
Gancio: come attirare l’interesse degli utenti Instagram
Con gancio della caption si intendono le prime due righe scritte della tua didascalia.
Come ben saprai, solamente le prime due righe della tua caption saranno visibili sulla Home dei tuoi follower. Gli utenti, quando scorrono (rapidamente) la loro homepage possono essere attratti dallo scatto (o dal video) e dalle prime due righe della didascalia.
Se con le prime due righe sei riuscito/a a colpire l’utente allora sarà tentato da toccare su “Altro” e scoprire il resto della caption.
Sì, questo è il tuo scopo PRIMARIO se desideri scrivere una caption che converte: far sì che i tuoi follower tocchino su Altro.
Qui di seguito alcuni consigli per migliorare i tuoi ganci:
- Parti con una domanda.
- Dì qualcosa di sconvolgente.
- Inizia con dei numeri (5 film che non puoi assolutamente perdere!), gli utenti Instagram amano le liste!
- Non dilungarti.
Il corpo della caption
Quando si parla di corpo della caption la prima domanda che ricevo è: “la caption deve essere lunga o corta?”
Mi spiace deluderti ma anche qui non esiste una risposta.
Hai tanto da comunicare? Per arrivare al tuo concetto servono più parole? Non aver paura a scrivere!
Ricorda solo di non dilungarti troppo e arriva dritto al punto!
A questo punto i consigli che posso darti sul cosa scrivere nella caption sono:
- Frasi breve e concise! Evita periodi troppo lunghi.
- Utilizza le emoji per continuare a catturare l’attenzione dell’utente.
- Evita i muri di testo. Di tanto in tanto inserisci degli spazi bianchi (una riga bianca).
Call to action per le didascalie Instagram
Finiamo con la call to action (o chiamata all’azione).
La cta è obbligatoria?
Secondo me no! Se sei stato bravo/a a scrivere una caption realmente accattivante allora potrai fare a meno della call to action.
In alternativa utilizza sempre la solita regola d’oro: chiediti qual è il tuo obiettivo finale.
L’obiettivo è ottenere nuovi follower? Allora chiedi di seguirti per continuare a godere delle informazioni presenti all’interno dei tuoi post.
Necessiti di salvataggi? Crea delle liste e chiedi di salvare il post per guardarlo in un secondo momento.
Quando devi scrivere una caption Instagram comincia sempre dal tuo obiettivo e non potrai mai sbagliare!
Il magazine va avanti. Per questo mese ho da proporti altri articoli molto interessanti:
Avere un business su Instagram