casi studio ristorazione

Casi studio: comunicazione di un ristorante su Instagram

Nelle ultime settimane all’interno di questo blog dedicato al food marketing sto parlando spesso della comunicazione di un ristorante, in particolar modo quella sui social network.

Oggi continuerò a farlo soffermandomi su alcuni casi studio, se vogliamo chiamarli così.

Prenderò in esame 5 realtà della ristorazione italiana e analizzerò la comunicazione su Instagram.

Come si muoveranno su Instagram questi ristoranti? Qual è il motivo del loro successo? Continua a leggere per scoprire di più.

5 ristoranti italiani: analizziamo i profili Instagram

Non sono dei veri e propri casi studio e mi scuso per il titolo un po’ clickbait: in realtà sono 5 realtà che seguo da parecchio tempo e che mi hanno sempre colpito per il loro approccio sui social network.

Nei prossimi paragrafi mi soffermerò su Instagram (solo perché sono follemente innamorato di questo social) e proveremo a sottolineare alcuni aspetti che potrebbero essere interessanti per ristoratori e altre figure che si stanno dedicando a questo mondo.

Cominciamo.

Mi scusi: l’amore per la pasta e la tradizione

caso studio Miscusi

Li ho nominati già una volta all’interno di questo blog (e in quell’occasione avevo fornito un’analisi più approfondita) ma questa volta ci limitiamo al loro profilo Instagram.

Mi scusi è un concept di ristorante esclusivamente incentrato sulla pasta fresca. Entrando in uno dei loro ristoranti probabilmente ti imbatterai nella signora intenta a preparare la pasta e in pochissimi secondi ti ritroverai catapultato in famiglia.

L’intento è quello di rendere tutti felici e i colori sono quelli sgargianti del rosso. Il feed, infatti, è costituito da questi colori. Si alternano foto quadrate e di alta qualità dei loro piatti di pasta che solo a guardarli fanno venire una grande fame (ricordate il concetto di #foodporn? Ecco, qui ci avviciniamo parecchio!).

Il feed di Mi scusi alterna foto dei piatti a quelle delle persone (clienti e dipendenti). Importante questo aspetto perché mostra la vicinanza e l’importanza che riversa sulle persone e non solo sul prodotto.

La parte grafica non è un aspetto importante per questo feed: sono pochi i casi in cui appaiono sfondi rossi con scritte sulle tonalità del giallo e dell’arancione. Come ben sappiamo il rosso è uno dei colori più usati dai ristoranti perché stimola l’istinto e quindi induce ad ordinare più piatti.

La biografia muta spesso e si trasforma in base al messaggio che desiderano trasmettere (o in base alla cta da inserire).

L’unico aspetto che non mi convince sono le storie in evidenza: non si riesce subito a capire che cosa troveremo all’interno di quelle storie oppure che cosa desiderano comunicare.

Flower Burger: i coloratissimi hamburger vegani

caso studio burger

Gli aspetti importanti di Flower Burger si capiscono nel giro di pochi secondi: gli hamburger e il colore.

Colori accesi che troviamo in ogni dettaglio di questo brand.

Il feed alterna scatti dei loro panini (ad ogni foto una tipologia diversa e un colore diverso). Anche in questo caso l’importante è trasmettere la felicità.

Le persone che compaiono nei loro scatti sono sempre sorridenti e intente a mordere le loro squisitezze.

Anche le storie in evidenza mostrano subito il loro intento di catturare diverse sfumature di colori: ad ogni storia in evidenza è associato un colore e in questo caso è chiaro che cosa si troverà all’interno del “contenitore”.

La comunicazione della bio è in inglese ed è intenta ad accogliere i turisti delle varie città nella quale è possibile trovare un loro negozio. Manca di CTA… Ma vabbé!

Mi segui già su Instagram? Sul mio profilo ti racconto tante chicche sul mondo dei social media.

Berberè e il potere della pizza!

comunicazione pizzeria berberè

Cosa amo più di tutto del profilo di Berberè? La biografia. In una semplice frase fanno capire il loro mood, che cosa preparano e con quale spirito: “Pizze artigianali buonissime servite gentilmente in posti bellissimi”.

La call to action è rappresentata da un hashtag, non il massimo ma almeno fanno subito capire qual è l’hashtag da utilizzare.

Il feed è un tripudio di flatlay (foto dall’alto) che mettono in mostra la bellezza delle loro pizze. Apprezzo molto questa scelta perché credo sia il modo migliore di mostrare la golosità di una pizza in tutto il diametro della sua forma.

Anche in questo caso si alternano foto di persone, personale o clientela, che si mostrano contenti di avere a che fare con il piatto più rappresentativo di questo Paese.

Berberé fa grande uso di grafiche: le loro realizzazioni utilizzano molto il rosso e le varie sfumature del rosso (sorpresi? Io no sinceramente :P) e poi alternano pizze scontornate e immagini/fotografie in bianco e nero (anch’esse scontornate per adagiarsi elegantemente su sfondi color porpora).

Le storie in evidenza non mi convincono perché non si capisce nell’immediato che cosa si intende comunicare.

Pescaria: panini di pesce che ti conquistano

casi studio pescaria

Profilo di Pescaria? Approved!

Partiamo dall’unico aspetto che non mi fa impazzire: il listone di località nel quale si trova Pescaria. Però ci può stare… Soprattutto perché al fondo viene inserito l’hashtag che li rappresenta (che tra l’altro è geniale).

Il feed è un susseguirsi di panini dall’aspetto golosissimo. Chi ama il pesce non può che apprezzare la bellezza di questi panini esageratamente imbottiti con squisitezze provenienti dal mare.

Uno dei loro prodotti più rappresentativi è sicuramente il panino con il polpo: questo panino, infatti, è uno dei più presenti sul feed di Pescaria e la trovo una scelta azzeccata.

Oltre a varie facce sorridenti che addentano i panini (non possono mancare) troviamo anche scatti nel quale sono rappresentati i loro panini e dietro lo sfondo di magnifiche località italiane (quelle nella quale hanno deciso di aprire un nuovo locale). La foto del panino con lo sfondo di Polignano a Mare mi farà venire sempre i brividi dietro la schiena, ma questa è semplicemente una mia sensazione…Wow!

Per concludere le grafiche: sono poco presenti tra i loro scatti, quando si palesano sono rappresentate dai loro colori (blu) e da poche scritte ma che mirano ad esaurire il concetto madre.

Pizzium: pizza in stile minimal

analisi pizzium pizzeria

Perché dico Pizza in stile Minimal? Perché il loro feed è rappresentato spesso dalle loro creazioni e da poco altro. Apprezzo moltissimo il loro stile minimale. Ma andiamo con ordine…

La biografia di Pizzium arriva subito al punto: “pizza napoletana”. La CTA esiste e prova trasferirti sul loro sito, nello specifico sul menù dei loro locali.

Anche in questo caso il feed presenta molti flatlay della pizza ma non solo! Ci sono anche scatti da altre angolazioni e visi sorridenti contenti di poter gustare la loro specialità.

Alcune volte vengono mostrati anche degli scatti di Napoli: scorci, vie, panni stesi… Un amore, oltre che una scelta azzeccata!

Lo stile tende a non annoiare, passerei l’intera giornata a scrollare il loro feed.

Perdonate le mie costanti riflessioni ma quando valuto un profilo Instagram mi perdo spesso in queste valutazioni. Sono sicuro che mi perdonerete.

Spero che questo articolo vi sia piaciuto ma soprattutto che vi sia stato utile per capire alcuni aspetti importanti della comunicazione social di un ristorante di successo. Non erano dei veri e propri casi studio perché non sono stati nominati dati e numeri, crescite e decrescite e altri aspetti di questo tipo.

Al prossimo articolo di food marketing!

Blog sul food marketing: ecco come attivare il blog del tuo ristorante.

Sono un social media manager e dalle mie consulenze avrai modo di trarre grande valore: sarò darti consigli d’oro e se lo vorrai potrò costruire una solida strategia ed un piano editoriale che si rispetti. Contattami per una consulenza sui social media.

Ma ora torniamo a noi! Hai capito che il blog aziendale può essere un’ottima soluzione? Iscriviti alla newsletter se desideri ricevere ogni mese i nuovi articoli dal blog sul food marketing di Webalvolo. Se invece desideri contattarmi per richiedere maggiori info o preventivi sulla gestione di un blog per il settore della ristorazione, dirigiti alla pagina contatti. Troverai tutti i modi per contattarmi.

Iscriviti alla newsletter per ricevere news sul mondo del food marketing!

* indicates required

Web al Volo userà le informazioni fornite per inviare mail e rimanere in contatto con te. Acconsenti al trattamento cliccando sul quadratino qui sotto:

Puoi disiscriverti in qualunque momento cliccando sul link nel footer della mail. Per informazioni sulla Privacy, visita il sito.

We use Mailchimp as our marketing platform. By clicking below to subscribe, you acknowledge that your information will be transferred to Mailchimp for processing. Learn more about Mailchimp’s privacy practices here.

Cosa riceverai iscrivendoti alla newsletter?

  • un articolo a settimana con importanti linee guida per costruire la tua strategia online;
  • le principali news di settore;
  • promozioni e sconti per ottenere consulenze o una gestione completa della presenza online di aziende e liberi professionisti.

Cosa aspetti? Iscriviti!

Ti prometto che non riceverai più di una mail a settimana.