Torno a parlare di Reels, questa volta perché penso sia importante capire come creare Reels senza troppi sforzi.
Dimmi la verità: anche tu impallidisci al solo pensiero di dover montare l’attrezzatura e registrare delle clip?
Ho intervistato alcuni creator per chiedere qual è il loro iter di creazione di Reels. Facendo una grande media, più o meno l’iter di realizzazione è questo:
- raccolta di idee tramite i metodi convenzionali (altri creator, fonti di ispirazioni come libri e blog di settore);
- montaggio dell’attrezzatura a disposizione per la registrazione di video;
- registrazione + editing del materiale prodotto;
- condivisione.
Penso che a lungo andare questo metodo sia poco proficuo per il nostro benessere fisico ma soprattutto mentale.
Risultato: si produce poco materiale, si condividono pochi Reels e col tempo si tende ad accumulare stress.
Scopriamo come creare Reels con semplicità. Prima ho qualcosa da dirti…
Potrebbe interessati anche: come creare un calendario editoriale dei Reels?
Creare Reels in Serie
Il metodo che utilizzo da un annetto a questa parte è la realizzazione dei contenuti, in particolar modo dei Reels, in serie.
Significa che in una sola sessione di registrazione si creano molti più Reels.
Ovviamente ci sono due premesse da fare per attuare questo metodo:
- Bisogna avere almeno 1-2 orette di tempo da dedicare ogni settimana. So già che starai per dire: “Ma io non ho tempo” oppure “Il mio lavoro non me lo permette”; se ci tieni tanto a fare bene su Instagram, dovrai pensare ad Instagram come ad un hobby. Chi è che non dedica almeno 1 o 2 ore alla settimana ad un hobby?
- Fase di ricerca delle idee. Per attuare la “creazione di reels in serie” dovrai arrivare davanti alla telecamera con la scaletta dei contenuti da realizzare già pronta. Come consiglio di creare questa lista di idee (ovviamente provando a perdere meno tempo possibile)? La risposta è: portando sempre, e dico sempre, con te, durante tutta la settimana, un taccuino e una matita. Questo perché le idee possono arrivare in ogni momento della giornata: a lavoro, dal dottore, durante un aperitivo con gli amici. Ed è anche importante appuntarlo su un taccuino perché se un’idea non si scrive, ahimè si perde. O anche se non si dovesse perdere, non tornerà nel momento in cui dobbiamo registrare i Reels.
Le premesse sono state svelate.
Potrebbe interessarti anche con quale frequenza condividere Reels?
La guida GRATUITA per le aziende!

Grazie!
Hai richiesto la guida per la tua azienda. Non ti resta che agire e raggiungere i tuoi obiettivi!
Scaricala ora: https://webalvolo.it/thank-you...
Registrare Reels senza stress
Ora il momento più bello: le nostre 1-2 ore a disposizione per noi e la nostra attrezzatura.
Montare l’attrezzatura porta comunque via del tempo. Se riusciamo a dedicare questo tempo una sola volta ma per realizzare più contenuti, ci permette di salvare tantissimo tempo, soprattutto se immaginiamo quest’attività ripetuta più e più volte nel tempo.
Ora non ci resta che registrare i reels, uno dopo l’altro.
Qui l’esperienza fa da padrona. Ovviamente, settimana dopo settimana si va migliorando.
Io, ad esempio, ho accumulato esperienza e per questo motivo ho alcuni consigli aggiuntivi da regalarti:
- ho imparato che durante la settimana è importante salvare gli audio che ci piacciono (e che useremmo volentieri per realizzare specifiche clip o trend del momento);
- ho imparato a dedicare pochi minuti di editing del reel ancor prima di passare a quello successivo; ad esempio, direttamente nell’editing dei Reels Instagram, includo l’audio, inserisco le “scritte a scomparsa” e mi appunto ciò che vorrò scrivere nella caption;
- ho imparato a salvare sempre in bozze il reel semi-completo.
Attenzione! Non limitarti a salvare il reel in bozze. Salva anche il video nella galleria del tuo smartphone. Questo perché di tanto in tanto ci sono dei bug su Ig che eliminano le bozze; non vorrai mica buttare al vento il tuo preziosissimo tempo!