come funziona Instagram

Come funziona Instagram: guida pratica

Ho finalmente deciso di creare una vera e propria guida su come funziona Instagram

Ho raccolto una serie di domande e ho cominciato ad imbastire un manuale online ma sono conscio del fatto che le domande su questo social potrebbero essere tendenti all’infinito.

Tra i commenti di questo articolo o tramite il mio profilo Instagram @webalvolo avete la possibilità di chiedermi un’integrazione a questo articolo, sperando col tempo di rendere la guida sul funzionamento di Instagram sempre più ricca di risposte.

Cominciamo?

Indice

Cos’è Instagram? [ torna al menu ]

Ok, sembrerà una domanda banale ma non lo è. Instagram è il social network più in crescita degli ultimi anni, precisamente si posiziona come il terzo social più utilizzato dagli italiani.

Che cos’è Instagram? Nasce come il social network dedicato alla fotografia ma con gli anni, dopo l’acquisizione di Facebook, sono stati integrati una serie di strumenti che l’hanno reso un portale di intrattenimento molto completo.

Utilizzato molto anche in ottica business, Instagram è un social in continuo aggiornamento. Attraverso questa guida, infatti, intendo nominare le principali funzionalità, spiegarne l’utilizzo e capire come sfruttarle al meglio.

Ogni paragrafo potrebbe contenere un link di approfondimento: cliccando su questi ultimi si ha la possibilità di scoprire ulteriori tecnicismi sul tema trattato.

come usare Instagram

Iscrizione a Instagram: passaggi [ torna al menu ]

Se stai cercando come iscriversi a Instagram sei capitato nel posto giusto.

Iscriversi a Instagram è veramente semplice: ti basterà scaricare l’applicazione (da Play Store se Android o da Apple Store se dispositivo Apple) e seguire le indicazioni fornite dall’app.

Instagram darà la possibilità di iscriversi tramite il collegamento al profilo Facebook oppure, se non si possiede (o non si desidera collegare i due profili), tramite e-mail o numero di telefono.

Il consiglio è di utilizzare il profilo Facebook o l’email così da avere piena assistenza nel caso ci dovessero essere dei problemi tecnici che richiedono un aiuto più elaborato.

Dopo aver inserito il codice di approvazione fornito da Instagram, sarà possibile inserire le prime informazioni dell’account come la data di nascita, l’immagine del profilo e i primi collegamenti.

Instagram ti consiglia immediatamente gli utenti che potresti conoscere come ad esempio i contatti sullo smartphone o le persone che ritiene più vicine grazie all’attivazione della geolocalizzazione dell’app. Una volta capito come iscriversi su Instagram procediamo ad alcuni punti essenziali che bisogna conoscere fin dai primi passi sull’applicazione.

Account aziendale su Instagram [ torna al menu ]

Quando si termina il processo di iscrizione a Instagram si avrà a disposizione un profilo personale.

Se si desidera, però, creare un profilo più professionale o utilizzare l’account come ottima risorsa di business sarà necessario affidarsi all’account aziendale o creator.

Avere un account aziendale su Instagram fornisce la possibilità di collegare Instagram alla pagina Facebook, oltre a diverse opzioni in più sul feed principale del profilo.

I due aspetti che però ritengo più importanti sono l’utilizzo dei dati statistici – fondamentale per lo sviluppo delle proprie scelte dall’app – e la possibilità di creare dei post sponsorizzati.

Creare l’account aziendale Instagram è consigliato a tutte i brand che necessitano maggiore pubblicità tramite la presenza online oppure a liberi professionisti con un’attività ben avviata.

Account creator Instagram [ torna al menu ]

L’alternativa all’account aziendale è l’account creator. Le differenze tra i due profili sono veramente microscopiche.

Nello specifico, l’account creator di Instagram non fornisce la possibilità di inserire la via dell’azienda in evidenza sul profilo.

Per quanto riguarda le altre informazioni invece sono molto simili, comprese le statistiche e la possibilità di collegamento ad una pagina Facebook.

Avere un profilo creator permette di avere accesso in anteprima alle novità di Instagram: il social di Mark Zuckerberg, infatti, è sempre in aggiornamento e alcune volte permette ai suoi creator di testare le nuove feature in anteprima mondiale rispetto agli altri profili.

Gestire più account Instagram [ torna al menu ]

Per gestire più profili Instagram, ad oggi, vi sono due strade percorribili.

La prima opportunità è quella di collegare fino ad altri quattro profili al tuo profilo principale: questo comporta l’utilizzo di una sola mail per accedere fino a cinque profili differenti.

Per gestire più account con la seconda opzione, invece, bisognerà creare un account differente, dotato di mail e password, e poi fare l’accesso ogniqualvolta si vorrà accedere ad un nuovo profilo Instagram.

Entrambe le opzioni sono valide: mixate insieme permetteranno in maniera semplice di accedere ad un’infinità di profili senza troppi problemi (funzionalità essenziali per un social media manager come me).

Attenzione: Instagram tiene molto ai dati sensibili che riveliamo, come ad esempio le password; per questo motivo consiglia spassionatamente l’autenticazione “a due fattori”, soluzione che permette di scaricare un’app che richiede, in fase di nuovo accesso, l’utilizzo di una seconda password auto-generata dall’app terza.

Come eliminare un account Instagram [ torna al menu ]

Una delle richieste con maggiore traffico sul web è quella di cancellare un account Instagram. Come si fa?

Per prima cosa devi sapere che non è possibile eliminare il proprio account direttamente dall’app. Sicuramente Instagram ti fornisce tutte le informazioni per eliminarlo (cliccando su “assistenza” ma non i passaggi per cancellarlo dall’app.

Per eliminare un profilo Instagram, i passaggi da svolgere sono i seguenti:

  1. Accedi al seguente link di Instagram
  2. Inserisci le tue credenziali
  3. Scegli il motivo della cancellazione (tra quelli proposti dal social network)
  4. Inserisci nuovamente la password e seleziona “elimina definitivamente l’account”.

Potresti essere entrat* in questa pagina per scoprire come cancellare altro… Procedi nella lettura per scoprirlo.

Come cancellare la cronologia Instagram [ torna al menu ]

L’ansia che qualcuno possa spiare le nostre attività sull’applicazione può portare a ricercare come cancellare la cronologia.

Per eliminare la cronologia del tuo account Instagram segui i seguenti passaggi:

  1. Accedi sul tuo profilo e poi tocca il menù delle “Impostazioni”
  2. Seleziona “Sicurezza” e poi “Cronologia delle ricerche”
  3. A questo punto appariranno tutte le tue ultime ricerche. In alto a destra troverai la voce “Cancella tutto”. Il gioco è fatto!
guida su Instagram

Aggiornare Instagram: tutte le modifiche [ torna al menu ]

Più che aggiornare l’applicazione Instagram, nella maggior parte dei casi mi viene chiesto come risolvere un determinato bug.

Per definizione, un bug è qualcosa che non si può risolvere: quando l’app non funziona correttamente a causa di un bug non su può fare altro che aspettare la risoluzione dello stesso da parte di Instagram.

Alcune volte (rarissimi casi) può essere d’aiuto aggiornare Instagram. Come si fa?

Come aggiornare Instagram? Ecco i passaggi [ torna al menu ]

Quando una persona ti consiglia di aggiornare l’app Instagram, i passaggi che ti chiede di fare sono semplicemente:

  • Entrare sull’app “Playstore” o “Apple Store”;
  • Ricercare “Instagram”
  • Dai uno sguardo se è presente un aggiornamento. Se sì, non esitare neppure un attimo (in genere vengono rilasciati aggiornamenti proprio per risolvere i bug che abbiamo nominato prima). Se no, il problema probabilmente non è ancora stato risolto. Non ti resta che attendere.

Attenzione: alcune volte potresti trovare con degli strumenti in meno rispetto ad altri profili. Non è detto che aggiornando l’app li troverai disponibili sul tuo profilo. Gli aggiornamenti vengono fatti testare prima ad una piccola cerchia di profili, per poi aggiungere il tool a tutti (può richiedere molto tempo, anche mesi).

Impossibile aggiornare il feed [ torna al menu ]

Ho deciso di includere in questa guida su come funziona Instagram anche una parte dedicata alle segnalazioni che potrebbero apparire sul tuo profilo.

Impossibile aggiornare il feed” è una di queste. Le cause che portano alla presenza di questa segnalazione sono due:

  • Scarsa ricezione del proprio smartphone, in questo caso il problema sta nella connessione e quindi il problema potrebbe essere o il luogo in cui ti trovi (luogo con scarsa connessione alla rete) oppure un problema del tuo operatore telefonico.
  • Errore del proprio account.

In questo caso è consigliato fare il logout dal proprio account e provare, successivamente, ad entrare con le proprie credenziali. In questo caso potrebbe essersi risolto il problema. In alternativa è un problema dell’applicazione (consigliato contattare l’assistenza).

Vediamo ora tutti gli aggiornamenti/cambiamenti che si possono fare sul profilo.

Come cambiare nome su Instagram [ torna al menu ]

Se stai pensando di cambiare nome utente su Instagram sappi che non è complicato.

Intanto non fare confusione tra nome utente (o Username) e Nome (name). Si trovano nella stessa schermata ma hanno due obiettivi diversi. Questa guida non mi sembra il luogo ideale per approfondire l’argomento.

Se stai cercando come cambiare l’Username su Instagram dovrai semplicemente accedere sul tuo profilo, cliccare su “Modifica il profilo” e poi cambiare il “nome utente”.

Il nome utente è unico: questo significa che non potrai inserire un nome già esistente.

Come cambiare la password? [ torna al menu ]

Il vero problema di molti utenti è quello di dover cambiare la password senza avere la vecchia. Come fare? Segui questi passaggi:

  • Accedi al profilo e poi clicca su “Impostazioni”
  • Tocca su “Sicurezza” e poi “Password”
  • Ti verrà richiesto di inserire la nuova password e quella attuale. Ma se non la conosci? No problem, clicca sul pulsante: “reimpostarla con Facebook”. Come ben saprai, Instagram e Facebook sono la stessa famiglia 😛

La guida GRATUITA per le aziende!

freebie per aziende
.

Come cambiare carattere? [ torna al menu ]

Mi è stato chiesto anche come cambiare i caratteri di Instagram.

Il dubbio sarà balzato in testa dopo aver visto la biografia di alcuni profili colme di caratteri speciali. Esistono dei siti che ti permettono di incollare il tuo testo e restituirti dei font particolari. Serve?

No, assolutamente!

Il mio consiglio è di mantenere il carattere standard fornito da Instagram. Il motivo è il seguente: non tutti gli smartphone sono in grado di leggere il carattere speciale che potresti aver utilizzato; questo significa rischiare di venire “scaricati” da alcune persone (ossia meno follower).

Se invece la domanda era riferita alle Instagram Stories… Discorso differente. Nella sezione di composizione delle storie, in alto, vi è la possibilità di cambiare il tipo di scrittura, che poi si chiama font (e anche la possibilità di evidenziarlo o fare altre piccole modifiche).

Biografia Instagram [ torna al menu ]

Arriviamo finalmente ad uno dei miei pallini: la biografia di Instagram.

Di seguito le principali richieste che ho intercettato.

Frasi per biografia Instagram [ torna al menu ]

Se si cerca bene su Google vi è la possibilità di trovare siti che consigliano delle frasi “fatte” per la biografia Instagram. Lo stesso discorso vale con le ricerche di Pinterest. Ha senso?

A mio parere no!

Uno degli obiettivi principali su Instagram è quello di distinguersi dalla massa. Difficile vero? Sicuramente lo sarà ancora di più se si vanno a copiare le biografie di altri utenti.

Se stai cercando delle frasi per la biografia o degli aforismi… Cambia strada. Se non sai proprio da dove cominciare ti consiglio di chiedermi una consulenza e vedrò come risolvere i dubbi sul tuo profilo.

Cosa significa link in bio? [ torna al menu ]

Navigando sull’applicazione potresti aver sentito dire: “Clicca sul link in bio” oppure, “Maggiori informazioni sul link in bio”. Ma cos’è?

Facile, il link (l’unico, aggiungerei) presente al fondo della biografia presente su ogni profilo.

Per inserire il link in biografia ti basterà accedere al profilo e poi cliccare su “Modifica il profilo”. Il campo “sito web” è quello dedicato al link in bio.

Come pubblicare foto su Instagram [ torna al menu ]

Ok, l’app è spesso in aggiornamento e i metodi per pubblicare foto su Instagram sono sempre differenti.

L’ultimo aggiornamento prevede una barra posizionata in basso alla nostra principale schermata su Instagram: in questa tendina è possibile specificare l’intenzione di pubblicare un nuovo post su Instagram.

Una volta selezionata una foto dalla memoria del proprio cellulare è possibile editarla (meglio attuare l’editing al di fuori dell’app) e poi inserire un testo, gli hashtag Instagram, la geolocalizzazione, l’alt tag, la condivisione multipla e…Direi basta.

Instagram non mi fa pubblicare foto”. Se è questa la tua preoccupazione potresti o essere stato bannato dall’app (non è che hai fatto qualcosa che va contro le condizioni d’uso di Instagram?) oppure un problema singolo al tuo profilo. In questo ultimo caso è opportuno contattare l’assistenza di Instagram.

Come condividere storie Instagram? [ torna al menu ]

La condivisione delle storie avviene:

  • portando su la tendina posizionata in basso (solo dopo aver selezionato instagram stories)
  • se non hai pubblicato stories nelle ultime 24 ore, cliccando sulla tua immagine del profilo in alto a sinistra
  • facendo swipe verso destra (dalla homepage).

La creazione delle storie segue poi diversi passaggi di editing. Se desideri maggiori informazioni sulle Instagram Stories ti consiglio di accedere ad altri contenuti di questo blog.

Se hai bisogno di programmare delle storie Instagram clicca sul link.

Come condividere storie di altri [ torna al menu ]

Bisogna fare una distinzione. L’obiettivo è condividere le storie di altri utenti tra le nostre storie? Non è possibile, almeno che non siamo stati taggati in una storia precedente (entro le 24 ore).

Se invece il desiderio è di condividere la storia al di fuori dell’app, è possibile farlo toccando i puntini in alto a destra, cliccare “Condividi su…” e poi scegliere una delle piattaforme consigliate.

Al momento non esistono altri modi di condividere storie altrui.

Come creare un filtro su Instagram [ torna al menu ]

Se ti stai chiedendo come creare un filtro facciale su Instagram sappi che hai bisogno di Spark AR.

Instagram ha dato la possibilità ad ogni creator di creare il proprio filtro da usare all’interno dell’app (di grande uso soprattutto nelle Instagram Stories).

Per creare il tuo filtro AR è necessario visitare il sito di Spark AR Studio e scaricare il programma nella sezione download. Non è possibile utilizzarlo su smartphone: è quindi importante dotarsi di un mac o di un pc. 

L’App presente sia per iOS che per Android ti permette di testare il tuo filtro e di controllare come viene visualizzato su mobile.

Non è semplicissimo capire i meccanismi di Spark AR Studio (ma neppure troppo complicato). Il mio consiglio è di guardare alcuni tutorial su Youtube oppure di farsi aiutare da un professionista.

Come creare Reels [ torna al menu ]

Arriviamo ad una delle novità: i Reels. Come creare Reels?

Per creare un Reel basterà passare dalla sezione di creazione delle Instagram Stories e toccare sulla voce in basso chiamata “Reel”.

A questo punto si potrà o registrare direttamente dall’app Instagram oppure caricare un video presente sul cellulare. I Reels hanno una durata massima di 30 secondi (ad oggi).

Sulla sinistra si hanno diverse opzioni. Tra queste la possibilità di inserire un audio, velocizzare il video, inserire dei filtri facciali oppure inserire un Timer (importante per creare Reels più articolati).

I Reels seguono delle logiche diverse da quelle solite di Instagram. Il motivo è dato dal fatto che è stata copiato l’iter di creazione dei video dell’app TikTok.

Imparare come usare i Reels, ad oggi, ti permette di avere un grande vantaggio in confronto a competitor o profili simili al tuo.

Ho creato diverse guide sull’uso dei Reels. Ecco elencate le principali:

Come avere tanti mi piace su Instagram [ torna al menu ]

In questa guida per imparare ad usare Instagram al meglio ho deciso di includere anche una delle domande più gettonate (forever and ever): come avere tanti mi piace su Instagram.

Prima di tutto: “a cosa ti servono?”. Ricordiamo che i like non servono come moneta di scambio: non possiamo quindi vivere grazie al numero di like. Insomma, non si fanno i soldi con i like.

Evitiamo quindi di comprarli in maniera poco etica, richiederli in maniera altrettanto etica o entrare a far parte di gruppi strani.

Esistono solo metodi organici (e tanto lavoro) per cominciare ad ottenere i primi like. Quello di cui abbiamo bisogno solo i like sinceri per crescere organicamente su Instagram.

Aumentare i mi piace su Instagram in maniera organica significa non attingere da bot Insta (o altri metodi e automatismi che vanno contro le condizioni dell’app) oppure da inserzioni a pagamento (crescita non organica ma, appunto, “a pagamento”).

Se desideri capire come ottenere maggiore successo tramite l’utilizzo di Facebook Ads, potresti trovare maggiori informazioni all’interno di questo blog (oppure richiedi un percorso di consulenze).

La guida GRATUITA per le aziende!

freebie per aziende
.

Hai domande da fare su Instagram? FAQ [ torna al menu ]

Se hai domande da fare su Instagram, questo è il momento. Non solo mi aiuterai a rimpolpare la sezione FAQ Instagram di questa pagina ma otterrai la risposta da una persona specializzata in questo settore.

Qui di seguito alcune delle domande che mi sono state già fatta. Scrivimi una mail o in direct per richiedere di includere anche la tua domanda.

Qui l’elenco di quelli a cui ho già risposto:

Come blocco un utente su Instagram?

Per bloccare un utente su Instagram ti basterà:

  1. Andare sul profilo che si desidera bloccare
  2. Cliccare sui tre puntini in alto a destra
  3. Toccare su “Blocca”
  4. Scegliere “Blocca” per confermare la scelta.

Un profilo bloccato non ti verrà più presentato in home o tra le Instagram Stories. Un profilo bloccato non potrà accedere al tuo profilo e non ti troverà ricercando il tuo Username nella barra di ricerca dell’app.

Come sbloccare un profilo Instagram

Domanda opposta: come sbloccare un utente? Ecco i passaggi

  1. Accedi al tuo profilo e clicca sulle “Impostazioni”
  2. Tocca “Privacy” e poi “Account bloccati”. Troverai una lista dei profili che hai bloccato in precedenza.
  3. Tocca su “sblocca” e avrai sbloccato quel profilo.

Collaborazioni con aziende: come fare?

Per collaborare con le aziende su Instagram e ottenere denaro da queste attività è importante avere un forte personal brand… Che poi di fatto è quello che hanno gli influencer.

Ho fatto un corso che si chiama “Influ Now” all’interno del quale spiego come ottenere delle collaborazioni pagate con le aziende, con spiegazioni semplici e che vanno dritte al punto. Ti invito a curiosare all’interno della mia academy (Web al Volo Academy) per avere maggiori informazioni.

Come vendere su Instagram?

Esistono tanti modi per vendere su Instagram.

A breve usciranno gli shop attraverso i quali sarà possibile concludere gli acquisti direttamente in app (modificherò questa parte quando usciranno gli shop).

Al momento è possibile caricare dei cataloghi che permettono, dopo essere stati approvati da Instagram, di taggare i singoli prodotti all’interno delle foto su Instagram. Cliccando sul singolo prodotto si viene rimandati all’e-commerce che è stato collegato al momento della creazione del prodotto.

Per vendere singoli prodotti è inoltre possibile rimandare ad una landing page (o ad un singolo prodotto) utilizzando il link in bio. In alternativa è possibile concludere una vendita direttamente tramite la chat di Instagram (ma ovviamente bisogna essere dei bravi venditori :P).