Come gestire i social di un luxury hotel: crescita e professionalità come costante

caso studio gestire hotel di lusso

La gestione dei social di un Luxury Hotel è tutt’altro che semplice.

Gli elementi da prendere in considerazioni sono smisurate e, diciamocelo chiaramente, se si intende fare REALMENTE bene è importante mettere mano al portafoglio e investire su diversi fattori che incidono sulla presenza online della struttura.

Il caso studio di oggi è un hotel di lusso (con tanto di ristorante stellato :P) che ha saputo, in soli sei mesi, ottenere un incremento di audience di 500 persone, mantenendo professionalità e ordine sul profilo social in questione (Instagram).

Come avere ottimi risultati?

Gli elementi che hanno permesso all’hotel di lusso nelle Langhe di ottenere degli ottimi risultati dalla presenza sui social sono stati:

  • costanza nelle condivisioni;
  • scatti e grafiche professionali;
  • cura nei dettagli e link social accessibili facilmente dal sito;
  • ottime performance anche oltre la gestione social (perché ricordiamo che i social non sono l’unico fattore di successo di un luxury hotel sul web);
  • copy funzionali scritti in due lingue (italiano e inglese) con ricerca degli hashtag più funzionali al target e alla posizione della dimora di lusso.
dati statistici gestione social luxury

Prendendo i dati forniti da Not Just Analytics possiamo notare come l’attività di 6 mesi su Instagram abbiano portato sul profilo un forte traffico, convertendo circa 500 utenti.

I contenuti che hanno ottenuto maggiori risultati sono i post (scatti molto professionali) che hanno avuto, nella propria gestione, una maniacale cura nei dettagli. Nello specifico:

  • copy funzionale, breve e dritto al punto;
  • hashtag settoriali e locali.
Non tutto è oro quel che luccica. L’engagement rate presenta dei tassi troppo bassi. Ad oggi (gennaio 2021) è sotto la media in quanto, a seguito della forte condivisione di contenuti, non è stato accompagnato un servizio di:
  • gestione community professionale attenta al coinvolgimento del target di riferimento;
  • mancanza di CTA, in particolar modo nei punti nevralgici quali le ultime righe della didascalia;
  • scarso utilizzo delle Instagram Stories come fonte di coinvolgimento dei follower.

Scopri come ottenere il massimo dalla gestione professionale dei social per hotel e raggiungere ottimi risultati.

Leggi anche...