Sei un’azienda e vendi prodotti e/o servizi tramite il tuo ecommerce. Ti hanno detto che puoi vendere con Instagram e che puoi fare facilmente i big money.
Ok tutto vero anche se sul “facilmente” avrei qualcosa da dire… Ma non sicuramente adesso.
Quello che ho intenzione di fare è parlare di un argomento che potrebbe interessarti molto, soprattutto se vendi online o se hai intenzione di farlo in futuro.
Analizzeremo quali sono i passaggi che devi compiere per poter attivare lo shop di Instagram e quali sono le tecniche per essere costante e nel frattempo guadagnare indirizzando gli utenti sul tuo ecommerce.
Come impostare lo shopping di Instagram
Il punto di partenza è avere un account business su Instagram. Non ti preoccupare, nulla di più semplice.
Per trasformare il account standard devi accedere al profilo, pigiare sulle tre righe verticali (hamburger button, chiamato così proprio per la somiglianza ad un hamburger) e poi Impostazioni.
A quel punto basta toccare su Passa ad un account business. Questo tipo di profilo è destinato alle aziende e quindi perfetto per quelle che desiderano su Instagram.
Non è però tutto, ci sono altri passaggi da compiere.
E’ importante seguire i passaggi messi a disposizione da Instagram per collegare la tua pagina aziendale di Facebook al profilo business di Instagram.
Questo passaggio serve perché la creazione dei prodotti non avverrà da Instagram ma da Facebook.
All’interno del tab shopping, si ha la possibilità di creare un vero e proprio shop online che si presenta non appena si accede alla pagina aziendale. Ad ogni prodotto è assegnato un prezzo, una o più immagini, una descrizione e anche un link. Il link punterà al prodotto presente sul nostro e-commerce.
Solo a quel punto (e se Facebook ci avrà dato tutte le autorizzazioni) potremo utilizzare lo shopping anche su Instagram. Come?
Shopping sulle foto di Instagram
Una delle prime cose che devi fare è seguire questi passaggi: Impostazioni > Azienda > Shopping.
Al suo interno avrai modo di vedere quali sono i prodotti a disposizione (inseriti sulla pagina Facebook) e quindi utilizzabili sui tuoi post. Attenzione, questa funzione sarà disponibile solo dopo che Instagram avrà autorizzato il tuo profilo all’utilizzo dello shopping; potresti dover aspettare alcuni giorni.
A questo punto è arrivato il momento di vendere su Instagram!
Iniziamo col dire che per vendere devi essere una persona di riferimento nel settore o avere una community forte all’interno del social network. Per arrivare a questo punto devi avere una buona strategia e una programmazione su Instagram ben elaborata.
Le foto con i prodotti da vendere devono essere coinvolgenti e ben strutturate: per questo argomento potrai trovare altri post interessanti all’interno del mio profilo.
A questo punto basta inserire il tag Shopping, funziona come gli altri adesivi e non ti rimane che selezionare il prodotto esatto.

Che cosa si visualizza con il tag Shopping?
Che cosa visualizzano gli utenti di Instagram?
Un utente, quando visualizza il post con il tag Shopping, vedrà una piccola etichetta nel quale è presente il nome del prodotto e il prezzo.
A fianco a queste due informazioni è presente una freccina che ti permette di avere maggiori informazioni sul prodotto (e di conseguenza acquistarlo, sull’e-commerce collegato).
Un aspetto importante e da non trascurare è la sezione Vetrina. Come si raggiunge?
Si raggiunge dalla sezione Esplora (quella che in basso è identificata con la lente d’ingrandimento) e poi “Vetrina”.
Al suo interno, Instagram propone alcuni post con il tag Shopping, in genere quelli più influenti e che hanno avuto la capacità di essere “sponsorizzati” gratuitamente da Instagram. Come? Beh, semplicemente inserendoli in questa specifica sezione.
Off topic: sai dove si trovano le foto archiviate di Instagram?
Perché acquistare (o vendere) su Instagram?
Per concludere questo articolo sulla vendita su Instagram, desidero fornirti alcuni dati.
Sì, perché secondo Hootsuite la vendita su Instagram è molto vantaggiosa. Ma non solo, in generale Instagram funziona molto per brand e business che vendono sul web (e su Instagram).
Nello specifico, lo studio dice:
- il 60% degli utenti di Instagram ricerca e scopre nuovi prodotti;
- il 75% degli utenti visita il sito web di un marchio dopo averne visto un post;
- il 70% degli utenti di Instagram ha utilizzato lo smartphone per acquistare online; dato molto importante per evidenziare l’avanzamento dello smartphone a discapito dell’utilizzo del pc o del tablet;
- il 50% degli utenti attivi segue pagine di brand ed interagisce.
Spero che questo articolo per la vendita su Instagram ti sia stato d’aiuto. Lo sai che ho creato un mega-regalo per chi è interessato a migliore su Instagram? Lo trovi qui sotto.
Ti potrebbe interessante anche un post dedicato a Instagram e i food blogger. Te lo lascio così scopri anche la sezione del mio blog dedicata al food marketing.
Hai bisogno di un Social Media Manager?
Se hai bisogno di un Social Media manager per gestire la tua presenza online non esitare a contattarmi.
Non solo Instagram e biografia ma una consulenza completa sul tuo profilo Instagram. Non dovrai più pensare ad altro. Compila il form qui sotto, risponderò nel minor tempo possibile.
Contattami per info e preventivi:
Sei arrivato fino a qui? Ti meriti un regalino! Leggi qui sotto...
Se ti piace il mondo di Instagram sappi che ho un regalo per te.
L’ho già regalato sul mio profilo Instagram @webalvolo ed è piaciuto veramente tanto!
Come fare per averlo? Ti basta cliccare il tasto qui sotto!