Per avere la possibilità di massimizzare il proprio business grazie alla presenza sui social, bisogna conoscere il proprio pubblico.
Conoscere il proprio target su Facebook, nello specifico, è un’attività che va fatta ancor prima di cominciare.
Complicato? Assolutamente no. In questo articolo leggerai come conoscere il proprio pubblico su Facebook grazie all’utilizzo di Audience Insight, lo strumento messo a disposizione direttamente da Facebook.
Cos’è Audience Insight?
Audience Insight di Facebook è lo strumento che permette di scoprire di più sul proprio pubblico grazie alle informazioni che il social network raccoglie giorno dopo giorno dalle condivisioni dei suoi utenti.
Un vero e proprio spione il nostro caro Facebook!
Per chi si occupa di gestione dei social network, però, le informazioni che Facebook mette a disposizione sono oro colato.
Maggiori informazioni sul target di Facebook permetteranno di creare contenuti più pertinenti, i cosiddetti contenuti di valore.
Quali sono le informazioni di Facebook che vengono raccolte? Come possiamo sfruttarle? Continua a leggere questo articolo e lo scoprirai.
Come accedere a Audience Insight?
Per accedere allo strumento di Facebook Insights ed analizzare il tuo target, bisognerà accedere al tuo Business Manager, ossia quella sezione gratuita di Facebook nel quale gestire le tue inserzioni a pagamento.
Tra gli strumenti, sotto pianificazione, è presente la voce “Audience Insights”. Se non riesci a trovarla prova a cliccare il link diretto. Ti basterà cliccare su “Crea nuovo” per cominciare.
La prima cosa che ti viene richiesta è se vuoi analizzare tutte le persone su Facebook oppure le persone connesse alla tua pagina su Facebook.
La tentazione sarebbe quella di analizzare il target della propria pagina ma per ottenere dei risultati interessanti bisogna avere un pubblico sostanzioso. Il mio consiglio per analizzare il proprio target da zero è di cliccare la prima voce.
Non appena avrai dato uno sguardo alla schermata ti sembrerà molto complicato, ma non spaventarti, non è così complicato. Segui tutti i passaggi qui sotto per sapere come impostare la ricerca per il tuo target.
A mio parere le sezioni principali da analizzare sono quattro e si trovano sulla sinistra. Mi riferisco a: Luogo, Età e genere, Interessi e Avanzati.

Luogo
La sezione “Luogo” è composta da un solo campo nel quale potrai inserire paese, regione o città.
Ecco il mio consiglio: cerca di essere il più specifico possibile. Mi spiego meglio.
Immagina di avere una pasticceria ad Asti. Io posso capire che le tue intenzioni siano di attirare persone interessate alle tue prelibatezza provenienti da tutta Italia, rimane comunque più sensato inserire “Piemonte” o ancor meglio “Asti”.
Analizza inizialmente il pubblico più vicino al tuo negozio o alla tua attività e solamente quando sarai cosciente del pubblico della tua zona potrai mirare ad un raggio più ampio.
Età e genere
In questa sezione molto importante segmentiamo con più precisione il nostro target.
Per quanto riguarda l’età, si ha la possibilità di evidenziare un range di età. L’età minima è 18 anni, l’età massima è 65+.
Possiamo includere nello studio del nostro pubblico solo uomini, solo donne o entrambi. Sai già quali dati scegliere? Se hai bisogno di consigli, richiedimi una consulenza.
Interessi
Forse una delle sezioni più importanti di Audience Insights.
Un semplice campo ma che racchiude tante delle azioni svolte dagli utenti di Facebook nelle ore quotidiane smanettando sul social network.
Abbiamo la possibilità di scrivere quello che più pensiamo si avvicini al nostro business e di conseguenza i probabili interessi del nostro pubblico.
Audience Insights di Facebook ci aiuterà consigliandoci gli “argomenti” più interessanti da selezionare. Una volta completati gli interessi abbiamo una serie di campi avanzati.
Campi avanzati
Tra i campi avanzati (facoltativi, aggiungerei) rientrano:
- La lingua del nostro pubblico;
- La situazione sentimentale (single, impegnato, fidanzato, sposato non specificato);
- Il livello d’istruzione;
- Il titolo professionale;
- I segmenti di mercato;
- Gli avvenimenti importanti.
Ok, creato in nostro pubblico, andiamo ad analizzare i dati che ci mette a disposizione Facebook.
Analizzare i dati di Audience Insights di Facebook
Il risultato rappresentato da Audience Insights di Facebook è suddiviso in quattro pagine: Dati demografici, “Mi piace” sulla pagina, Luogo e Attività.

Dati demografici
I dati demografici di Audience Insights si sviluppano in 4 grafici. Il primo rappresenta la percentuale di uomini e di donne vi sono nella fetta di pubblico da te selezionata. Questa stessa suddivisione è visualizzabile anche per fasce d’età (ahimè fisse) che sono: 18-24, 25-34, 35-44, 45-54. 55-64 e 65+.
Il secondo grafico evidenzia la percentuale del tuo target di Facebook che è single, impegnato, fidanzato o sposato. Il grafico subito a fianco mostra il livello di istruzione (scuola superiore, università e laurea specialistica).
L’ultimo indica la percentuale di pubblico di Facebook per ogni settore professionale di appartenenza.
Se la fetta del nostro pubblico selezionato evidenzia ad esempio una forte percentuale nel settore della ristorazione, sappiamo che nel nostro piano editoriale possiamo programmare un post che in qualche modo si avvicini al mondo del cibo.
Mi piace sulla pagina
Questa pagina è invece suddivisa in due.
Nella prima parte sono evidenziate le principali categorie di pagine che segue il tuo pubblico. Ad esempio: Negozio di scarpe, Community, Cibo e bevande, Gelateria…
A fianco alle categorie sono elencate le principali pagine che le rappresentano.
Nella seconda sezione, Audience Insights ci mostra le pagine che potrebbero essere interessanti per il tuo pubblico, in base a diversi caratteristiche quali la dimensione della pagina e il numero di persone del tuo pubblico che ha cliccato “Mi piace”.
Per ogni pagina evidenziata, gli Insights di Facebook ci mostrano il pubblico di riferimento, il numero di persone attive e le probabilità che al tuo pubblico possa piacere una determinata pagina.
Luogo
Nella pagina dedicata al luogo è possibile analizzare le principali città, i principali paesi e le lingue parlate dal target di riferimento.
Attività
