Se sei un appassionato di cibo e di social network avrai sicuramente letto almeno una volta l’hashtag Foodporn. Una parola che significa tutto e nulla e che solo a sentirla a me, sinceramente, fa venire fame.
Ma proviamo comunque ad estrapolare un significato parlando di questo fantastico trend.
Cos’è il Foodporn?
Sia su Instagram che su Twitter troverai con grande semplicità l’utilizzo dell’hashtag #foodporn.
Questo hashtag mette insieme due termini inglesi che sono “food” (cibo) e “porn” (porno) ma non ti preoccupare, non si tratta di contenuti vietati ai minori di diciotto anni.
Nonostante possa sembrare un termine nuovo o uno slang giovanile, bisogna sapere che per la prima volta è stato utilizzato nel 1984 da Rosalind Coward che ha definito nel suo libro “Female Desire” il termine “cibo pornografico” come qualcosa di commestibile che viene presentato in maniera impeccabile.
Il suo significato non è mai cambiato, il suo obiettivo pure: far venire l’acquolina in bocca a tutti quelli che stanno guardando quella determinata foto.

Impara i segreti dei post di Instagram
Ottieni gratuitamente le strategie che utilizzo per conquistare gli utenti di Instagram e incrementare i follower.
Grazie!
Hai richiesto la tua guida sui post che ti serviranno per crescere su Instagram.
Scaricala ora: https://webalvolo.it/wp-conten...
Foodporn = cibo spazzatura?
Attenzione a non confondersi. Quando si etichetta un’immagine con l’hashtag #foodporn non significa che stiamo visualizzando l’immagine del famoso “Junk Food”, il cosiddetto cibo spazzatura.
Si tratta di due cose molto diverse.
Il termine Foodporn è qualcosa di studiato a tavolino, una parola a scopo commerciale. Non per forza deve rappresentare il solito hamburger sbrodoloso o un dolce stracolmo di crema e panna.
Con #foodporn si intende una foto perfettamente curata con il solo desiderio di recuperare interazioni e attirare gli utenti a scoprire di più.
I foodies sono realmente affezionati a questo termine, tanto che hanno trovato tantissime altre alternative. Ecco alcuni esempi:
- foodgasm
- veganfoodporn
- foodporndaily
- instafoodporn
- foodstagram

Dove usare l'hashtag Foodporn?
Il mio consiglio è di usare l’hashtag foodporn su Instagram. E’ un hashtag che funziona perché sono in molti a ricercarlo anche solo per trovare ispirazione.
Quello che l’hashtag dovrebbe proporti è un insieme di foto di food perfettamente editate e studiate fino all’ultima gocciolina di grasso.
Le immagini mostrate dovrebbero far venire grande fame e dimostrare il “talento” del proprietario della foto. Di conseguenza, se la foto pubblicata con l’hashtag foodporn è di valore, dovrebbe portare maggiore traffico al profilo.
I ristoranti devono usarlo?
Sì e no. Il mio pensiero è che questo hashtag dovrebbe essere molto selettivo. Non tutte le foto pubblicitarie hanno gli elementi che abbiamo descritto sopra.
I ristoranti e le varie realtà della ristorazione dovrebbero usarle solo quando si ha la certezza che la foto rispecchi dei canoni di perfezione che possano portare maggiore valore al ristorante e soprattutto agli utenti che la visualizzano.
In generale un ristorante deve sempre ricercare la perfezione nella creazione dei propri piatti. Stiamo parlando di aspetto visivo, chiaro; ma si sa che il cibo si mangia anche con gli occhi.
Quindi, per rispondere nuovamente alla domanda, in generale sì, tutti potrebbero usarlo ma solamente quando si vuole accentuare la “bellezza” e “perfezione” della propria creazione, con lo scopo di far venire l’acquolina in bocca a chi la visualizzerà. Non bisogna inserire l’hashtag in tutte le altre occasioni!
Blog sul food marketing: comunicazione per hotel, ristoranti e attività del settore food
Blog di food marketing? Anche i prossimi articoli verteranno su questi argomenti!
Se sei il proprietario di un ristorante, una piadineria, un bar, un pub, una trattoria, un hotel con ristorante, un locale a tema o semplicemente un appassionato del marketing applicato al cibo, ti consiglio di seguire questo blog di marketing e di iscriverti alla newsletter. Sono un social media manager e mi occupo di digital copywriting, saprò sicuramente come aiutarti.
Ogni settimana condividerò un articolo con approfondimenti e curiosità sul food marketing. Non esitare a contattarmi per maggiori informazioni sull’argomento o se desideri una consulenza per la presenza digital della tua attività food.

Impara i segreti dei post di Instagram
Ottieni gratuitamente le strategie che utilizzo per conquistare gli utenti di Instagram e incrementare i follower.
Grazie!
Hai richiesto la tua guida sui post che ti serviranno per crescere su Instagram.
Scaricala ora: https://webalvolo.it/wp-conten...