cosa scrivere sotto le foto instagram

Cosa scrivere sotto le foto Instagram: didascalie accattivanti

In molti pensano che con l’avvento dei Reels, tutti i meccanismi di Instagram siano cambiati. Primo su tutti il fatto che gli utenti non leggono più e non si interessano di cosa scrivere sotto le foto Instagram.

Sbagliato.

Premessa numero 1: ogni persona è diversa dall’altra e quindi ha preferenze e gusti differenti.

Premessa 2: nessun aggiornamento Instagram ha modificato l’importanza delle didascalie, ossia il testo che si va a scrivere sotto i post di Instagram.

Perché devi assolutamente curare le tue didascalie?

Perché ti permettono di attirare l’attenzione dell’utente. Provo ad essere più specifico, attirare maggiormente l’attenzione dell’utente.

Con una caption studiata fino all’ultima parola avrai la possibilità di andare oltre il solito like di sfuggita, a volte quasi controvoglia.

Con una caption riesci a mettere la tua foto, o il tuo video, in un contesto ben specifico, riesci a far veicolare i dettagli della tua comunicazione e, indovina un po’, riesci anche ad ottenere altre interazioni quali:

  • il commento;
  • la condivisione sulle storie;
  • nuovi messaggi in direct.

La guida GRATUITA per le aziende!

freebie per aziende
.

Algoritmo Instagram e testo delle caption

Secondo te, Instagram apprezza maggiormente un post con caption o senza? Come funziona l’algoritmo Instagram in questi casi?

La risposta vera è “per Instagram è lo stesso” ma la risposta ragionata è che Instagram apprezza ciò che fa bene alla sua piattaforma.

Instagram ama che l’utente rimanga il più possibile incollato alla sua app e per far questo premia i creator che riescono a supportare questo suo obiettivo. Se creiamo delle caption accattivanti aumenteremo il retention rate, il tempo che l’utente rimarrà su un nostro contenuto… E il nostro post farà un successone.

Avrai capito che ormai guardando like, commenti e similari non riesci a farti un’idea completa di cosa è andato bene e cosa è andato male.

Per capire realmente quali sono i post che vanno bene devi provare ad entrare nella testa degli utenti e capire gli interessi della tua target audience. Ossia cosa permette di rimanere incollato alle tue caption.

E attenzione, non sto dicendo di preferire testi lunghi o testi brevi. Non esiste una risposta ottimale alla domanda: “Meglio caption lunghe o caption breve?”

Consigli pratici per le tue caption Instagram

Sicuramente devi condensare i concetti, perché l’utente non ha tutta la giornata per noi.

Rileggi più volte ciò che hai scritto e, se c’è una frase, o a volte anche solo una parola, che può essere evitata, allora cancellala immediatamente!

Less is more, la semplicità è sempre efficace!

Poi che dire: le persone odiano i muri di testo.

Mettiti nei loro panni: cosa fai quando ti ritrovi davanti una pagina super densa di testo… Ma proprio neppure uno spazio, neppure una riga vuota. Come minimo sbuffi.

Ecco che quindi dobbiamo suddividere i paragrafi con righe bianche, separare i concetti e permettere all’utente di scivolare lungo la nostra caption Instagram, in maniera leggera.

Un elemento che può aiutare è sicuramente l’utilizzo delle emoji. Io le uso principalmente per questo scopo, oltre a rafforzare un concetto.

Mettile all’inizio o alla fine di una frase per tenere attiva l’attenzione dell’utente. Non deve mai scappare, lo scopo è portarlo fino alla fine del nostro testo.

Anche perché in genere è alla fine della nostra caption che mettiamo la call to action (la chiamata all’azione).

La CTA delle didascalie

Se vogliamo raggiungere un mini obiettivo con il nostro post non possiamo fare a meno di inserire la call to action sotto ai nostri post.

Stiamo parlando di una domanda o comunque la richiesta di agire e di svolgere un’azione. Può essere semplicemente un’interazione sul post ma può essere anche qualcosa di più tosto come andare sul link in bio e acquistare un tuo servizio o prodotto.

Insomma, tutto dipende da ciò che hai scritto prima. Hai coinvolto fino alla fine la tua audience? Allora c’è la possibilità che legga la tua call to action e agisca realmente.

Il gancio delle caption

Altro elemento importantissimo è quello che in molti chiamano il gancio.

Le prime due righe della tua didascalia. DEVONO ESSERE PERFETTE.

E’ attraverso la lettura di queste due righe che l’utente deciderà se toccare sul tastino chiamato “Altro” e continuare la lettura oppure, nella migliore delle occasioni, lasciare un like e scappare via di corsa.

Per il momento è tutto. Rimani su questo blog per scoprire molte altre info utili per il tuo Instagram. Iscriviti alla newsletter per salire al livello successivo!