blog food marketing

Food Marketing: come comunicare nel settore della ristorazione

Il food marketing è il modo con il quale ristoranti, pub, pizzerie e franchising sul cibo comunicano il loro business.

Non si tratta solo di offrire un prodotto di qualità o di saper vendere il proprio piatto: il food marketing ha intrapreso strade ben più tortuose e necessita quindi di maggiore studio.

E’ anche per questo motivo che ho deciso di cominciare questo “viaggio”: da oggi sul mio blog troverai articoli sul food marketing e, settimana dopo settimana, cercherò di rendere il più semplice possibile un argomento che in realtà presenta diverse insidie.

Cominciamo?

Senza una strategia di marketing si rischia di fare un salto nel vuoto

Ho riassunto tutto nel titolo. Una strategia di marketing è fondamentale sia per una pizzeria di paese che per il bar in centro città.

Siamo nel 2020, ricordiamocelo! Un potenziale cliente, prima di presentarsi nel vostro locale avrà studiato diversi aspetti sul web e sarà già arrivato alle prime conclusioni.

Sì perché in pochissimi secondi potrebbe aver valutato:

  • il prodotto che si vende in quel determinato locale;
  • in media, come viene valutato dalle persone;
  • la qualità degli ingredienti;
  • la fascia di prezzo;
  • la posizione del locale;
  • e tanti altri piccoli ma importanti aspetti.

Già da questa introduzione avrai capito che il food marketing assume diverse sfaccettature, avrai interpretato che servono diverse figure per stare dietro a tutte le diverse problematiche e che il livello di comunicazione del settore della ristorazione può possedere diversi ambiti da valutare.

L’esperienza nel food marketing

Sentiamo spesso nominare la parola “esperienza” associata al food marketing. Ma vuol dire tutto e niente.

Ormai con “esperienza” bisogna prendere in considerazione moltissimi aspetti, tra i quali filosofie di vita e rispetto per l’ambiente, food delivery, consumo sostenibile, arredamento, comodità, modi di fare dei commensali…

Quindi sì, la food experience è importante ma bisogna anche trovare un collante per tutto quello che ruota attorno a questa parola.

Per far sì che un cliente si possa trovarsi bene all’interno di un locale bisogna avere una struttura che tenga presente dei diversi aspetti della ristorazione: stiamo parlando di una strategia di marketing solida e che non venga scalfita dalle prime problematiche.

A sostegno va inserita la giusta dose di comunicazione digitale che permetterà di condividere online l’esperienza dei clienti piacevolmente sorpresi.

Abbiamo nominato alcuni elementi importanti ma senza andare troppo nello specifico. Proviamoci parlando di strategia per il food marketing.

Strategia per il food marketing

Per parlare di strategia per il food marketing devo parlare di foodies, ma per introdurre i foodies devo parlare nuovamente di esperienza food.

Attenzione, non vorrei che vengano interpretati in malo modo i paragrafi scritti sopra: la food experience è importante.

I consumatori del settore food, i foodies, riescono a garantire una domanda di mercato che è nettamente inferiore all’offerta.

I ristoranti sono ormai molti e, nonostante siano molti quelli a non avere mai un posto disponibile per i “clienti dell’ultimo minuto”, sono allo stesso modo molti quelli che si ritrovano a dover fronteggiare periodi di magra e piena solitudine.

I foodies preferiscono spendere i loro soldi per un’attività che offre loro molto più di un semplice piatto: è per questo motivo che sono tornato a parlare di food experience.

Siamo arrivati al dunque: un’azienda appartenente al settore food deve fare food marketing. Deve quindi avere una strategia pronta, da attuare, da testare e mese dopo mese da correggere.

Ma cosa significa avere una strategia vincente per il food marketing?

I punti fondamentali di una strategia di marketing per il settore food

strategia food marketing

Non basterebbe un solo articolo dedicato a questo argomento (e infatti approfondirò questo topic anche in futuro) ma desidero comunque fornire alcuni “ingredienti” fondamentali, senza il quale una strategia di marketing per il settore food non potrebbe funzionare.

  • Branding

E’ importante avere un brand forte e subito riconoscibile dai foodies. Nella tua specifica nicchia, il tuo brand deve essere messo in prima posizione (o tra le prime), pena: esclusione dal mercato.

  • Nicchia

L’abbiamo appena nominata, meglio spiegare meglio. Se sei una pizzeria, non puoi pensare di essere ricordato per il buonissimo gelato al pistacchio che servi dopo la pizza.

La nicchia è fondamentale e significa collocarsi in modo corretto sul mercato. Un esempio al volo? Una pizzeria specializzata in pizze vegetariane.

  • Presenza sui social

Al giorno d’oggi, una qualunque attività che opera nel settore food non può pensare di stare lontano dalla realtà dei social.

Permettono di tenere forte il rapporto con la propria clientela, di scovare nuovi clienti e di comunicare le novità e gli eventi del locale. Contattami per una consulenza social e scopri gli elementi che potresti migliorare.

[Ti può interessare un articolo di approfondimento su come diventare un food influencer?]

  • Estetica

Il food marketing richiede una certa passione per l’estetica. Un ristorante, che sia di lusso o la trattoria di paese, deve avere passione per l’estetica.

Siamo nel 2020 e forse solamente adesso stiamo capendo che anche l’occhio vuole la sua parte. Non basta preparare dei buoni piatti o delle porzioni molto abbondanti. E’ importante che il piatto sia anche bello.

La soluzione migliore sarebbe il perfetto connubio tra bontà, abbondanza e bellezza. Non pensi?

Quando l’online non basta

Prima di avvicinarci al termine dell’articolo, vorrei soffermarmi su un aspetto a dir poco interessante.

Abbiamo detto che tutte le aziende operanti nel settore del cibo devono avere una solida strategia se mirano ad ottenere un brand forte.

E’ importante ricordare che le attività svolte online devono essere perfettamente coordinate con quelle offline. Cosa significa?

Tutto quello che viene detto o mostrato online deve essere solo a supporto di quello che succede poi realmente nel locale.

I foodies che hanno ammirato, messo like e commentato il vostro post-calamita, dovranno ritrovare lo spirito, la bellezza dei piatti e le offerte millantate sui social.

L’attività deve quindi confermare e a volte addirittura superare quello che è stato promesso online. Prendiamo questo paragrafo come una solida base con il quale partire: il valore aggiunto da donare ai propri clienti.

Blog di approfondimento di food marketing

Con questo articolo desidero dare il via ad una serie di post dedicati a questa nicchia, ossia quella delle aziende che operano nel food marketing.

Parleremo di food storytelling, foodporn, branding, sconti in ambito digital, instagrammabilità, qualità del prodotto e dei contenuti social… E molto altro.

Se sei il proprietario di un ristorante, una piadineria, un bar, un pub, una trattoria o semplicemente un appassionato del marketing applicato al cibo, ti consiglio di seguire questo blog e di iscriverti alla newsletter.

Ogni settimana condividerò un articolo con approfondimenti e curiosità sul food marketing. Non esitare a contattarmi per maggiori informazioni sull’argomento.

Iscriviti alla newsletter per ricevere news sul mondo del food marketing!

* indicates required

Web al Volo userà le informazioni fornite per inviare mail e rimanere in contatto con te. Acconsenti al trattamento cliccando sul quadratino qui sotto:

Puoi disiscriverti in qualunque momento cliccando sul link nel footer della mail. Per informazioni sulla Privacy, visita il sito.

We use Mailchimp as our marketing platform. By clicking below to subscribe, you acknowledge that your information will be transferred to Mailchimp for processing. Learn more about Mailchimp’s privacy practices here.

Cosa riceverai iscrivendoti alla newsletter?

  • un articolo a settimana con importanti linee guida per costruire la tua strategia online;
  • le principali news di settore;
  • promozioni e sconti per ottenere consulenze o una gestione completa della presenza online di aziende e liberi professionisti.

Cosa aspetti? Iscriviti!

Ti prometto che non riceverai più di una mail a settimana.

Se desideri approfondire gli argomenti correlati al food marketing, ecco quelli proposti: