food storytelling

Food storytelling: quanto è importante nel marketing del cibo?

Il food storytelling è il tipo di narrazione al quale ci siamo abituati: quello che ci informa, ci emoziona, ci stuzzica e senza che ce ne accorgiamo ci spinge ad una preferenza.

Prova a fermarti un attimo e pensa ad un brand del settore food: ricorderai sicuramente la storia che ha voluto raccontarti, i valori, le emozioni e tutta una serie di immagini che difficilmente riuscirai a cacciare dalla testa.

Questo è il potere del food storytelling, l’arte di raccontare una storia attraverso un prodotto, un brand o un’azienda.

Comunicare il food è diventata una sfida per tutti quelli che fanno parte di questo mondo: si studiano libri, corsi e si cerca la formula per sorprendere la propria clientela.

La realtà è che i consumatori vogliono sentire una storia che parli di  tradizioni, amore, cultura: vogliono sentirsi coinvolti e catapultati in nuove esperienze.

Sono pronto a spiegarti il concetto di storytelling gastronomico: non perderti i prossimi paragrafi e scoprirai molti dettagli sull’argomento.

Cos’è il food storytelling?

Se quando andiamo al ristorante, veniamo bombardati di informazioni quali la provenienza delle materie prime, le tradizionali con il territorio e gli antenati del proprietario del locale, è perché quel brand sta cercando di fare del sano food storytelling.

L’obiettivo è quello di trasportare il nostro pensiero attraverso dei testi, delle immagini e dei contenuti video (si parla anche di visual food storytelling) e di farci diventare sempre più parte del progetto.

Quando andremo ad assaporare quel prodotto avremo un racconto che riecheggia in testa: una che ci coccola e ci permette di apprezzare con maggior valore il cibo proposto.

Comunicare il cibo con storie è la traduzione italiana che potremmo dare al food storytelling, anche se, racchiuse in quelle due parole c’è molto di più.

Conoscenze, esperienze, tecniche di narrazione sono solo alcuni degli elementi che servono per fare un ottimo lavoro.

Attraverso lo storytelling si ha modo di costruire la cornice di un intero brand: quello che renderà il ristorante unico (anche se il ristorante a fianco prepara gli stessi piatti) e che condirà di sapori la comunicazione sui social media.

esempi food storytelling

Lo sviluppo del digital storytelling

Storytelling significa comunicare. Come ben saprai, la comunicazione del marketing non avviene solamente attraverso il menù del ristorante o la cartellonistica a bordo strada.

Lo sviluppo del food marketing è diventato digitale e gran parte del lavoro comunicativo avviene attraverso i social media.

Come comunicare il food? Potrà sembrare banale ma tutto comincia dalla scelta della giusta piattaforma.

Capire su quale palcoscenico attuare il lavoro di food storytelling diviene impossibile se non si conoscono a pieno i propri obiettivi.

E’ anche lo stesso storytelling a subire delle variazioni in base alla piattaforma digital adoperata.

Ma la piattaforma è solo uno degli aspetti da valutare. La comunicazione varia anche in base alle persone: un produttore, un sommelier, un giornalista, un blogger, un food influencer. Tutte queste persone avranno uno stile comunicativo, un pubblico e delle storie diverse da esporre.

Quando si entra nel mondo del web bisogna quindi prendere in considerazione nuovi fattori importanti e pensare ad un collante che li unisca tutti.

In questo blog cercheremo di toccare ogni punto della comunicazione di un’azienda che si occupa di food. Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato/a sui nuovi articoli.

Esempi di food storytelling

Spesso si cercano libri sul food storytelling per scoprire nuove realtà e poter assaporare alcuni esempi di comunicazione nel settore del cibo.

Basta però avventurarsi sul web o semplicemente passeggiare per le vie del centro per imbattersi in storie che vedono come protagonista il cibo.

[Ho scritto anche un articolo sulle idee per attirare clienti in un bar: se si tratta del tuo settore ti invito ad approfondire leggendo l’articolo dedicato].

Analizziamo alcuni casi.

Il food storytelling di Mi Scusi

Il concept di Mi Scusi, ristorante specializzato in pasta fresca, ha come obiettivo principale quello di rendere i loro locali amabili come quello di casa propria.

Il sito internet si presenta subito dicendo: “Benvenuto a casa”, e non può che scapparti un sorriso.

Tutto è allegro: i social, i colori, il tono di voce e i volti delle persone presenti sul sito.

Facendo un leggero scroll sul sito abbiamo la conferma di questo spirito gioioso: “La pasta unisce e rende felici.”

Questa volta viene chiarito qual è il prodotto di punta del loro ristorante (la pasta) e lo associa alla felicità e al principio di farlo assieme, come una vera famiglia.

Il food storytelling di Mi Scusi, infatti, è centrato tutto sul concetto di famiglia tanto che spesso anche le call to action sono un invito ad entrare a far parte della stessa: “A chi fa parte della famiglia, il caffè lo offre la casa.”

Non sono solamente il sito internet e i social a seguire questo tipo di comunicazione; quando entri in un ristorante Mi Scusi anche l’arredamento ricorda quello di casa e il menù usa lo stesso tono di voce della nonna che prepara la pasta fatta in casa la domenica.

Il food storytelling di Flower Burger

Flower burger vuole offrire molto più che un semplice hamburger.

Il sito web e la gestione dei social ispirano un senso di felicità: a fare da padrone sono i colori. Tutto all’interno dei locali di Flower burger è colorato: le pareti, il soffitto, l’arredamento e soprattutto gli hamburger.

Flower burger prepara degli ottimi hamburger vegani che stuzzicano la creatività dei clienti: chiunque, non appena viene servita la propria pietanza, si arma di smartphone e si mette alla ricerca dello scatto più creativo.

A confermarlo anche il coloratissimo sito della catena: “Un’esperienza culinaria divertente e sana che parla di emozioni e creatività” sono le parole che ti accolgono.

In primo piano, infatti, è il collegamento al profilo Instagram: un aggregato di colori che ha già conquistato circa 80 mila persone.

Anche in questo caso è quindi la felicità al centro del food storytelling del locale, non più dipeso dalla famiglia ma dalla creatività e dai colori.

Blog di approfondimento di food marketing

Questo articolo può essere d’aiuto per tutte le aziende che operano nel food marketing. Anche i prossimi articoli rientreranno in questa categoria.

Se sei il proprietario di un ristorante, una piadineria, un bar, un pub, una trattoria o semplicemente un appassionato del marketing applicato al cibo, ti consiglio di seguire questo blog di marketing e di iscriverti alla newsletter.

Ogni settimana condividerò un articolo con approfondimenti e curiosità sul food marketing. Non esitare a contattarmi per maggiori informazioni sull’argomento.

Iscriviti alla newsletter per ricevere news sul mondo del food marketing!

* indicates required

Web al Volo userà le informazioni fornite per inviare mail e rimanere in contatto con te. Acconsenti al trattamento cliccando sul quadratino qui sotto:

Puoi disiscriverti in qualunque momento cliccando sul link nel footer della mail. Per informazioni sulla Privacy, visita il sito.

We use Mailchimp as our marketing platform. By clicking below to subscribe, you acknowledge that your information will be transferred to Mailchimp for processing. Learn more about Mailchimp’s privacy practices here.

Cosa riceverai iscrivendoti alla newsletter?

  • un articolo a settimana con importanti linee guida per costruire la tua strategia online;
  • le principali news di settore;
  • promozioni e sconti per ottenere consulenze o una gestione completa della presenza online di aziende e liberi professionisti.

Cosa aspetti? Iscriviti!

Ti prometto che non riceverai più di una mail a settimana.