Ultimamente mi capita di sentire molti utenti di Instagram dire: “Tanto gli hashtag non servono più a nulla!”
Ne siete veramente sicuri?
Divenuto ormai quasi un mistero, sono in molti a chiedersi: hashtag sì o hashtag no? O ancora, qual è il numero ideale di hashtag da utilizzare sotto le nostre foto di Instagram?
In questo articolo vi parlerò dell’importanza che rivestono gli hashtag nel 2020 e inoltre vi darò la possibilità di scaricare gratuitamente la “Guida completa agli hashtag” che ho creato per i miei follower di Instagram.
Sono ancora importanti gli hashtag nel 2020?
La risposta è sì e adesso ti spiego il perché…
Prima di tutto perché i tuoi post otterranno una maggiore copertura. Cosa significa?
Quando inserisci gli hashtag ideali per la tua nicchia – più avanti ti spiego cosa intendo con nicchia – il post ottiene maggiori visualizzazioni. Maggiori visualizzazioni in genere si traducono anche in un numero maggiore di interazioni.
Come fai a constatare questo passaggio?
Se hai un profilo creator o business ti basterà analizzare i dati statistici del tuo post con hashtag e noterai che una parte della copertura deriva proprio dagli hashtag che hai deciso di inserire.
Al crescere delle interazioni ricevute, l’algoritmo di Instagram mostrerà il tuo post ad un numero di spettatori più ampio.
Quando Instagram reputerà che il tuo post supera i requisiti di popolarità degli altri competitor (utenti che hanno usato il tuo stesso hashtag), il contenuto entrerà a far parte dei “Più popolari”.
Quando un utente farà la ricerca per quel determinato hashtag, se il tuo post rientra tra i primi nella classifica dei “Più popolari” allora verrà visualizzato da un quantitativo di pubblico decisamente più grande e di conseguenza otterrà certamente un livello di engagement superiore.
Organizzazione degli hashtag e liste
Prima di continuare il discorso degli utenti che finiscono tra i “Più popolari”, è il caso che ti faccia capire quanto è importante organizzare gli hashtag.
I più tecnici amano fare la seguente classificazione:
- hashtag popolari, più di 5 M di condivisioni;
- hashtag semi-popolari, tra i 500 K e i 5 M di condivisioni;
- hashtag non popolari, tra i 0 e i 100 K di condivisioni.

Quando si desidera ragionare con questo meccanismo è importante armarsi di carta e penna (o un foglio excel) e iniziare a creare la lista degli hashtag di nostro interesse, rigorosamente suddiviso tra le tre macro-classificazioni sopra scritte.
I soliti tecnici di cui parlavamo ti direbbero di scegliere 10 hashtag per ogni categoria (per un totale di 30) e includerli all’interno della caption del tuo post.
I miei consigli su questo metodo sono invece altri:
- prova a creare delle macro-classificazioni ma abbassando il livello di condivisione (es. i popolari metti “più di 1 M”);
- utilizza unicamente hashtag che si relazionano alla tua nicchia di interesse;
- utilizza più hashtag non popolari, seguiti dai semi-popolari e meno hashtag popolari possibili.
- non esiste un numero esatto di hashtag; se per il tuo scatto pensi servano 30 hashtag usali pure tutti, se invece per descriverla pensi possano bastarne 5 allora non avere paura a limitare il numero dei tuoi hashtag;
- l’ideale è riuscire a creare non una singola lista ma una per ogni condivisione della tua settimana.
Ricerca degli hashtag giusti
Più di una volta tra le righe di questo articolo ti ho detto di utilizzare solo hashtag appartenenti alla tua nicchia. Cosa intendo?
Ti occupi di food? I tuoi scatti saranno perlopiù cibo e piatti perfettamente impiattati. Ecco, gli hashtag devono in qualche modo rientrare in questa categoria di scatti.
Per essere più spicci, non dovrai utilizzare hashtag come #like4like o #picoftheday perché non rappresentano il tuo scatto e la tua nicchia.
“Quali devo scegliere?”
Esistono molte app e software che ti indicano degli hashtag specifici per un determinato settore prescelto ma a mio parere non è il metodo più congeniale per scovare gli hashtag giusti.
Quello che ti consiglio è una ricerca manuale che ti permetta di selezionare solo quelli che combaciano perfettamente alla tua categoria ed al tuo stile fotografico.
Per scoprire i singoli passaggi del metodo ti consiglio di scaricare la Guida completa agli hashtag… Che è seriamente completa! Inoltre è gratuita quindi ne approfitterei se fossi in te.
Ti lascio con un approfondimento per vendere facilmente su Instagram.
A presto.