Instagram è il social ideale per fare business e le aziende se ne stanno accorgendo.
Cosa si può fare con Instagram? Trarre ispirazione, creare contenuti nuovi e farsi pubblicità. Certo, tutto questo necessita una strategia: solo così il pubblico potrà memorizzare un brand e Instagram potrà posizionarlo nell’esatto settore di mercato.
Facendo riferimento ai dati ufficiali di Instagram, ecco cosa scopriamo:
- il 60% degli utilizzatori afferma di scoprire nuovi prodotti su Instagram;
- oltre 200 milioni di utilizzatori visita almeno un profilo aziendale al giorno;
- il tempo trascorso guardando video su Instagram è aumentato dell’80%;
- delle storie più visualizzate, 1 su 3 provengono da aziende.
Ok, numeri alla mano, scopriamo altri motivi per il quale le aziende dovrebbero utilizzare Instagram e tutto quello che devi sapere sulla loro presenza online.
Cosa leggerai in questo articolo:
Perché le aziende dovrebbero utilizzare Instagram?
Le aziende dovrebbero utilizzare Instagram perché è una vetrina colma di opportunità.
Quando un utente vuole cercare informazioni riguardanti un’azienda, oltre all’utilizzo del caro ed amato Google, fa riferimento ai social e quindi Facebook e Instagram, le piattaforme più utilizzate.
E’ per questo motivo che il business di un’azienda deve essere perfettamente “raccontato” sui social. Il visitatore deve capire a primo sguardo qual è l’azienda che ha di fronte e di cosa si occupa la sua attività.
Ma ti dirò di più: è importante seguire i trend, in particolar modo per le realtà aziendali.
Instagram (e anche gli altri social network) aggiornano costantemente le loro piattaforme e i loro algoritmi: al loro interno vi sono costantemente nuovi strumenti che favoriscono la relazione azienda-cliente e nuovi metodi per mettere in buona luce il proprio business.
Ma andiamo per step. Analizziamo tutto quello che le aziende devono sapere sul mondo di Instagram e sugli aspetti sul quale dovrebbero cominciare ad investire.
Creazione di un profilo aziendale
Alcuni anni fa, Instagram ha deciso di introdurre la possibilità di trasformare il proprio account in un profilo aziendale.
Il motivo principale è di fornire alle aziende nuovi strumenti per monitorare con più facilità e chiarezza alcuni dati fondamentali. Tra questi troviamo il numero delle interazioni, la copertura organica e le visite al profilo.
Cosa serve monitorare costantemente questi numeri? Un’azienda, grazie ai dati Insights riesce a capire quali sono i contenuti che ottengono maggiore successo e quindi scoprire cosa condividere nei post futuri.
Ci sono anche altri motivi per il quale un’azienda dovrebbe passare ad un account aziendale su Instagram, ma veniamo al dunque. Come passare ad un profilo aziendale?
Passaggio 1: Avere un profilo personale. Non si può ottenere il passaggio ad “azienda” se non si possiede prima un profilo standard.
Passaggio 2: Passa ad un profilo aziendale cliccando su Impostazioni e poi l’opzione “Crea un profilo aziendale.”

Passaggio 3: Inserire le informazioni essenziali, come ad esempio e-mail, indirizzo, città, CAP eccetera eccetera. Più informazioni saranno presenti sul profilo e più facilmente gli utenti scopriranno il profilo di quell’attività.
Potrebbe essere importante farsi aiutare da un esperto nell’utilizzo di Instagram e dei social network.
Completa il tutto con un’immagine del profilo chiara (solitamente si utilizza il logo dell’azienda) e una bio interessante.
Passaggio 4: Fatti seguire da amici e parenti e solo a questo punto il tuo business sarà pronto ad affrontare l’universo che internet e i social network mettono a disposizione.
Creazione di contenuti per le aziende
Uno degli aspetti fondamentali della presenza su Instagram delle aziende è proprio la PRESENZA.
Che significa? Vuol dire che le aziende devono fare di tutto per essere costantemente attive sulle piattaforme social perché solo in questo modo possono raggiungere nuovi utenti e di conseguenza potenziali clienti.
La costanza è una delle basi della corretta gestione di un profilo aziendale. Scopriamo ora quali sono gli elementi che caratterizzano la creazione contenuti delle aziende su Instagram.
Post sul feed
I post sul feed sono il contenuto basico di Instagram. Cos’è il feed?
Il feed è il posto nel quale avviene il contatto tra aziende e utenti. Quando si pubblica una nuova immagine, Instagram valuta il potenziale di quel contenuto e cerca di veicolarlo agli utenti interessati. E’ chiaro che bisogna dare una mano, perché Instagram è in gamba, ma non intelligente fino a questo punto. Per capire come fare basta continuare a leggere i punti successivi.
Quello che ti basta sapere sui post del feed è che devono essere assolutamente coerenti con l’attività che svolge l’azienda.
Queste delineano lo stile del profilo e quindi il filo conduttore che lega un potenziale cliente all’azienda.
Che si vogliano pubblicare immagini dei propri prodotti oppure momenti di vita quotidiana dell’azienda, ci sono delle linee guida che è buona norma seguire:
- Immagini coerenti con il proprio business: se vendi carciofini sott’olio, è inutile pubblicare sul feed l’immagine dell’incredibile tramonto al quale hai assistito.
Allo stesso modo, alle persone che entreranno in contatto con il tuo profilo, non interessa la meta delle tue ultime vacanze.
Aspetto invece interessante potrebbe essere il luogo nel quale sono stati coltivati i carciofini che in seguito sono stati messi sott’olio e commercializzati.
Ho utilizzato alcuni esempi ma spero di essere il più chiaro e trasparente possibile.
- Utilizzare lo stesso filtro. In realtà non è essenziale questo punto: l’importante è che si dia l’impressione di continuità tra uno scatto ed un altro.
- Ordine e pulizia: al primo sguardo, l’utente deve percepire dal tuo profilo ordine e professionalità. In questo modo potrà continuare a visitare il profilo aziendale con maggiore piacere.

Copy accattivante
Il copy è tutto ciò che trasmetti tramite l’utilizzo delle parole scritte.
Le immagini del quale abbiamo appena parlato non valgono molto se non sono corredate da un copy accattivante.
Cosa intendo con copy accattivante?
Si intendono frasi che coinvolgono l’interesse del lettore. Prendendo l’esempio di prima: l’immagine del luogo nel quale vengono coltivati i carciofini.
Un visitatore che si trova davanti quel misterioso luogo non potrà mai sapere di cosa si tratta se non grazie ad una descrizione completa e che attiri la sua attenzione.
Per attirare la sua attenzione bisogna utilizzare le tecniche del digital copywriting e una buona dose di storytelling. Argomenti troppo grossi per essere sviluppati all’interno di questo articolo.
Instagram Stories
Con l’avvento delle Instagram Stories, il modo di fare marketing su Instagram è cambiato. Al momento sono l’elemento più importante e, come dicevamo all’inizio, 1 storia su 3 coinvolge un’azienda.
Solo questo dato dovrebbe far capire alle aziende quanto è importante apparire sul profilo degli Instagramers. Per apparire bisogna dedicare minuti, se non ore, del proprio tempo.
Ma cosa si può dire sulle Storie Instagram delle aziende?
Le storie sono contenuti che dopo 24 ore scompaiono nel nulla.
“Ma Carlo, che servono se dopo un giorno finiscono nel dimenticatoio?”
E’ proprio questo l’aspetto interessante delle Instagram Stories: l’utente è attratto da questa caratteristica e cliccherà sul pallino che indica una nuova storia perché non vuole perdere l’opportunità di vedere le novità che si hanno da proporre.
La curiosità guida il successo delle Storie di Instagram.
Inoltre, all’interno delle storie è possibile inserire una serie di strumenti chiamati adesivi (GIF, sondaggi, luoghi… Ma ne ho parlato in modo più approfondito nell’articolo dedicato alle Instagram Stories).
Ogni quanto bisogna pubblicare una storia? Non esiste una regola ma sicuramente vale l’aspetto che ho nominato prima: essere costantemente presenti.
Hashtag coerenti

Molti sostengono che gli hashtag sono diventati inutili. All’incirca è la verità, ma sminuirli così tanto mi sembra un’esagerazione.
Utilizzare degli hashtag a casaccio non porta sicuramente a buoni risultati ma l’uso di hashtag coerenti permette ad Instagram di capire di cosa stai parlando.
Prima abbiamo detto che bisogna aiutare Instagram a catalogare il nostro business all’interno di un argomento, per essere più chiari, all’intero di una nicchia.
Solo in questo modo possiamo dare valore all’utilizzo dei nostri hashtag.
Riprendendo per l’ultima volta l’esempio dell’azienda produttrice di carciofini sott’olio: hashtag come ad esempio #like4like, #instalike e #like4like non danno valore aggiunto all’immagine postata e Instagram non potrà mai capire a cosa si riferisce l’immagine dei nostri carciofini.
Hashtag coerenti potrebbero essere: #carciofi #carciofini #conserve #conservealimentari e via dicendo.
Interazione con il pubblico
I social network sono nati con lo scopo di mettere in contatto diverse persone, creare una vera e propria community online.
Ma come si fa ad entrare in contatto con il pubblico senza interazioni?
E’ per questo motivo che, sempre con costanza, bisogna creare metodi sempre nuovi e travolgenti di interagire con gli utilizzatori di Instagram.
E’ fondamentale in modo particolare per le aziende! Ma come possono fare queste ultime a interagire con il pubblico?
Ecco alcuni esempi:
- controllare quotidianamente i commenti che si trovano sotto le immagini pubblicate e rispondere con gentilezza (anche alle critiche);
- creare costantemente comunicazione tramite le stories. Inserire Instagram stories con domande, sondaggi, suggerimenti e facendo uso di altri strumenti che stimolino l’interazione dei follower;
- ripostare le foto dei primi clienti che hanno utilizzato il tag aziendale. Rappresenta un modo per ringraziare il cliente (e quindi stimolarlo a fare nuovi acquisti) e un metodo efficace per farsi nuova pubblicità;
- crea dei contest, eventi, meeting per spiegare con più precisione la qualità dei tuoi prodotti e permetti a chi partecipa di ottenere con sconti o in modo più conveniente quello che commercializzi.
Hai bisogno di un Social Media Manager ad Asti?
Se hai bisogno di un Social Media manager ad Asti, Alessandria, Cuneo e dintorni non esitare a contattarmi.
Non solo Instagram ma una gestione completa della tua presenza online con Web al Volo. Non dovrai più pensare ad altro. Compila il form qui sotto, risponderò nel minor tempo possibile.