Attuare del marketing strategico per bar non significa trovare la web agency migliore della città e lasciare che siano persone esterne a gestire tutti gli aspetti per aumentare i clienti.
Non dico che l’intervento di un esperto nel settore sia un aspetto negativo, anzi. Quest’ultimo potrebbe occuparsi di tutti quei dettagli che per mancanza di tempo, il titolare non riesci proprio a gestire.
Avere una strategia significa porsi delle domande e dedicare del tempo per rispondere al meglio a queste ultime. Le domande possono essere: come fare per attirare clienti in un bar? Cosa vendere in un bar? Come pubblicizzare un bar?
Nessuna formula magica ma semplicemente degli accorgimenti che potrebbero far imboccare la strada giusta.
Avere delle idee per bar caffetterie potrebbe non bastare: spesso è fondamentale integrare anche una strategia di presenza sui social media e di coinvolgimento del pubblico locale tramite il web.
Capiamo quali sono gli aspetti importanti di un bar e come attuare un marketing strategico per le caffetterie.
Aspetti da non trascurare per aumentare le vendite di un bar
Se sei finito su questo articolo starai probabilmente cercando delle strategie interessanti per migliorare le vendite del bar e alcune idee promozionali per bar caffetterie.
E’ importante, però, non trascurare alcuni aspetti fondamentali per la corretta gestione di un bar: si tratta di elementi che non possono essere dimenticati per la corretta pubblicizzazione del locale.
Varietà dell'offerta
Non vorrai mica annoiare la clientela? La varietà allora è un aspetto imprescindibile.
Il caffè deve essere disponibile in tutte le varianti esistenti, le brioches devono contenere il maggior numero di ripieni possibili e anche la dimensione potrebbe influire.
Un esempio potrebbe essere quello di dotare il proprio bar di due dimensioni di brioches: quelle normali e quelle piccole, per chi vuole giusto associare un boccone alla propria bevanda.
Non si tratta di un’idea promozionale ma sicuramente, se messa in buona luce, la varietà può essere una soluzione per aumentare le vendite del bar.
Il ruolo del personale
Il personale gioca un ruolo fondamentale per la crescita di una caffetteria. Lo sappiamo bene che un bar ha orari parecchio faticosi, soprattutto per quanto riguarda l’orario di apertura.
E’ comunque importante che i dipendenti, chi prepara il caffè, chi serve ai tavoli e chi sta alla cassa… Siano sempre sorridenti.
Chi al mattino entra in un bar per fare colazione vuole assaporare ancora per qualche minuto dei momenti felici prima di chiudersi in ufficio o in magazzino a lavorare. Mostrare il broncio non è il modo migliorare per accompagnare questi momenti.
Attirare clienti in un bar? Se sorridi, lo stai facendo nel modo migliore!
Cura dei dettagli
Al tuo caffè accompagni un biscottino/cioccolatino? Se sì significa che sei un bar/caffetteria che pensa a questo piccolo dettaglio.
Lo cambi ogni mese? Allora sì che i tuoi clienti se ne accorgeranno e vorranno venire sempre all’interno del tuo locale.
Metti a disposizione anche la possibilità di decorare il cappuccino? Non è da tutti. Anche questo può essere una cura dei dettagli che permette quel passaparola che al tuo bar serve sempre. Prima di pensare al marketing strategico per il bar può essere importante curare ogni minimo particolare e pensare fuori dagli schemi.
Location e territorio
Sono due elementi che non devono essere mai messi da parte.
Partiamo dalla location: in questo termine possono essere inclusi molti aspetti importanti, tra questi le luci, i colori, la musica di sottofondo (non deve mai disturbare e non deve essere troppo forte), il marketing olfattivo (deve attirare le persone, soprattutto in un luogo nel quale si gustano cibi e bevande), il design, l’arredamento.
Sono perlopiù predisposizioni che vanno studiati fin dal principio, ancor prima di aprire l’attività.
Territorio: dove si trova la tua caffetteria? In centro o fuori città? Se si trova in centro potresti attirare anche turisti e quindi dovrai pensare a come intrattenere e ottimizzare la loro esperienza. Se si trova fuori città potresti pensare di sponsorizzare alcuni prodotti del territorio.
Idee per bar caffetteria: come attirare clientela
Quando mi chiedono delle idee per migliorare un bar, uno dei primi argomenti di discussione è la fidelizzazione della clientela.
Prima di trovare nuovi clienti, pensa a non lasciar scappare la clientela guadagnata negli anni o di impressionare quelli che chiameremo “potenziali clienti”.
Invita il cliente a soffermarsi più minuti possibili all’interno del tuo locale. Come?
Comunica che all’interno del tuo locale è presente il wifi gratuito. Apprezzando questa iniziativa potrebbero collegarsi alla linea internet e magari lasciare anche una recensione positiva.
Si potrebbe pensare anche di predisporre delle prese per la ricaricare gli smartphone. Nell’attesa che il cellulare acquisti una maggiore percentuale di batteria, il potenziale cliente potrebbe trasformarsi in cliente e quest’ultimo in cliente abituale.
E’ importante che il cliente sia sempre informato delle nuove iniziative e delle idee promozionali del bar. Se possiedi una tessera fedeltà o una qualunque promozione per i clienti più fedeli, non esitare a comunicarla.
Originalità ed idee promozionali per bar
Le caffetterie che riscuotono maggiore successo sono quelle con un progetto alle spalle. I proprietari che hanno puntato su un’idea originale e l’hanno trainata nel tempo, senza abbandonarla al primo ostacolo.
Le idee promozionali originali possono essere incluse all’interno del bar anche ad attività già avviata.
Non è mai troppo tardi per dare una scossa al proprio locale e attirare nuova clientela.
Per prima cosa bisognerebbe attuare uno studio delle reali esigenze della propria clientela. Una volta individuate le principali, potrebbe essere un’ottima idea quella di istituire uno spazio dedicato a quei clienti che desiderano trascorrere del tempo all’interno del bar.
E’ così che la caffetteria si trasforma in un locale di esperienza e non più un semplice erogatore di servizi.
Un esempio potrebbe essere quello di creare degli eventi a tema oppure, con una certa frequenza, creare delle degustazioni o una giornata per commemorare il raggiungimento di un traguardo del bar.
Chiaro, per portare avanti delle idee originali bisogna spesso investire del denaro e occupare una buona parte del proprio tempo libero. Le soddisfazioni, soprattutto nel lungo periodo, saranno però molte.
Di seguito alcuni esempi di idee originali e idee promozionali per un bar: perfette strategie per pubblicizzare al meglio una caffetteria.
Esempi di bar e caffetterie originali

E’ ora passiamo ad una carrellata di caffetterie originali e bar che hanno deciso di adottare una strategia ben definita, sia online che offline.
Copiare il format del bar sarebbe poco originale ma prendere spunto dalla strategia di marketing di questi che sto per proporti potrebbe fruttare buone idee per il futuro.
[Se desideri scoprire di più sul food storytelling per bar e ristoranti ti invito a leggere l’articolo dedicato].
Crazy Cat Cafè: la caffetteria dei gatti
Prendendo spunto da un’idea giapponese nel 2015, a Milano, ha aperto il primo cat cafè lombardo.
L’amore per i gatti è stata la miccia che ha dato il via ad un marketing strategico che nel giro di pochi anni si è trasferito anche in altre zone italiane.
Si tratta di una caffetteria dal ritmo lento e rilassante: tutto al suo interno si muove con tranquillità, compresi i gatti che lo caratterizzano.
Nove gatti che accompagnano la clientela in qualunque momento della giornata: colazione, brunch, pranzo e aperitivo.
Al Crazy Cat Cafè si vive un’esperienza. Anche la call to action presente sul loro sito accompagna questa idea: “Prenota la tua visita”, come se fosse un museo.
In effetti le persone sono incuriosite da questo particolare format e una volta all’interno, oltre a consumare, fotografano i gatti e le loro colazioni.
Si tratta di un ottimo modo per farsi della pubblicità a costo zero: sono proprio i clienti a rendere virale questa tipologia di bar.
Caffetterie straniere geniali
Quando si parla di idee fuori da ogni schema non si possono che prendere in considerazioni alcuni tra i bar più famosi e influenti del mondo.
Un esempio è il bar Madame Claude di Berlino, famoso per l’idea originale di incollare l’arredamento al soffitto: viene infatti chiamato Upside down bar. Il locale viene fotografato da molti turisti (e quindi continua a farsi pubblicità in questa maniera) e possiede una sala al piano sotto per i concerti.
Un’altra idea alquanto particolare è l’ HR Giger Bar, un museo vero e proprio. Mentre si gusta il proprio aperitivo si può ammirare il genio del fantastico mondo di Alien proprio a pochi centimetri dai propri occhi. Agli amanti dei film horror e per chi apprezza il genio di H.R. Giger non può che rimanere sbalordito dall’originalità di questa caffetteria.
Per consultare alcuni tra i bar più particolari al mondo ti consiglio di cliccare qui.
Web marketing per caffetterie e gestione social network
Concluso il paragrafo sui bar più particolari e originali al mondo è ora di tornare ai modi per far crescere la popolarità di un bar e un’idea per fare pubblicità sui social media.
I bar del 2020 devono essere sempre connessi con i nuovi trend, soprattutto quelli online.
Il web marketing per bar e caffetterie comprende diversi aspetti, non solo la gestione dei social network.
Per una gestione online completa e funzionale, bisogna seguire alcuni step come l’identificazione degli obiettivi, la creazione di una strategia, un piano editoriale e l’analisi dei dati e dei risultati. Una sola persona difficilmente può svolgere tutte queste persone, in particolar modo se nel frattempo si deve occupare della gestione di un bar o una caffetteria.
Un social media manager freelance o una società di consulenza possono svolgere queste attività e ottenere grandi risultati e, chiaramente, nuova clientela interessata.
Farsi trovare più facilmente, sia online che offline, è quindi importantissimo. E’ chiaro che una completa gestione delle condivisioni online non può essere mai abbastanza se non viene accompagnata da promozioni e idee geniali all’interno del bar.
Per qualunque dubbio non esitare a contattarmi, potrei darti alcuni spunti interessanti da questo punto di vista. Se invece vorresti leggere nuove strategie e consigli sul food marketing, ti consiglio di iscriverti alla newsletter: riceverai una mail con gli ultimi aggiornamenti sul tuo settore e quello della ristorazione.
Blog sul food marketing: un modo per sviluppare la tua strategia
Questo articolo può essere d’aiuto per tutti i bar e le caffetterie ma anche per le aziende che operano nel food marketing. Anche i prossimi articoli rientreranno in queste categorie.
Se sei il proprietario di un ristorante, una piadineria, un bar, un pub, una trattoria, un locale a tema o semplicemente un appassionato del marketing applicato al cibo, ti consiglio di seguire questo blog di marketing e di iscriverti alla newsletter.
Ogni settimana condividerò un articolo con approfondimenti e curiosità sul food marketing. Non esitare a contattarmi per maggiori informazioni sull’argomento.
Iscriviti alla newsletter per ricevere news sul mondo del food marketing!
Cosa riceverai iscrivendoti alla newsletter?
- un articolo a settimana con importanti linee guida per costruire la tua strategia online;
- le principali news di settore;
- promozioni e sconti per ottenere consulenze o una gestione completa della presenza online di aziende e liberi professionisti.
Cosa aspetti? Iscriviti!
Ti prometto che non riceverai più di una mail a settimana.