come organizzare una settimana social

Come organizzare una settimana sui social network

Ti capita mai di fare delle cose nella vita, in maniera del tutto normale, e ricevere i complimenti da parte delle persone?

Sai, quelle occasioni nelle quali caschi dal pero, perché per te rappresentano la NORMALITA’.

Mi è capitato poco tempo fa parlando di organizzazione del lavoro, come ben saprai, uno dei miei argomenti preferiti, in assoluto!

“Tu sì che sei sempre così organizzato, come fai?”

Ah sì, sono organizzato?

Sì, forse sì. Ma cosa faccio nello specifico?

Ho un metodo?

Metodo per organizzare la settimana sui social

La nascita di questo metodo credo sia da collegare ad un aspetto emotivo che ha sempre caratterizzato il mio approccio al lavoro da libero professionista.

Mi reputo uno che punta sempre a migliorarsi, uno che desidera volare sempre più in alto (proprio da questo aspetto nasce il logo della mongolfiera, un augurio che desidero dare a me stesso, di volare sempre più alto).

Il problema delle persone tenaci e caparbie è che quando non riescono a percepire il profumo di vittoria, iniziano a sciogliersi come neve al sole.

Questo era il mio problema alla fine di ogni settimana.

“Ho lavorato abbastanza da avvicinarmi al mio obiettivo?” Era il mio chiodo fisso.

Quando avevo lavorato bene ero la persona più felice al mondo, per carità.

Differente, invece, quando le cose non erano andate proprio secondo i piani.

Questo significava weekend passato con i rimorsi e soprattutto un inizio di settimana con l’umore a terra. Non il migliore dei modi per iniziare una settimana.

Quindi capii che mi mancava un metodo.

crescere su ig

La guida GRATUITA!

Segui gli step per crescere su Instagram e ottimizzare il profilo. Tocca il tasto qui per ricevere la guida scaricata da oltre 400 persone.

Non tanto un metodo per raggiungere i miei obiettivi ma per mantenere alto l’umore, per dire: “Caspita, hai dato il meglio di te, ciò che avevi stabilito l’hai portato a termine. Solamente per questo puoi ritenerti felice e vivere il weekend spensierato che ti meriti.”

Nella pratica, quindi, che cosa faccio?

 

1. Pianifico di settimana in settimana.

Non mi concedo archi temporali più lunghi.

Perché col tempo ho capito che pianificare a mesi di distanza mi mette ansia.

Ciò non significa che non abbia obiettivi nel medio e lungo periodo.

Semplicemente, questi stessi obiettivi, sono frammentati talmente tanto da essere tranquillamente spalmati di settimana in settimana.

E come dicevo, col tempo imparato a pensare alla mia settimana, senza andare oltre con i pensieri.

La settimana mi serve per ritenermi felice di ciò che ho fatto e godere del weekend, momento in cui gli amici sono distanti dal lavoro e anche, come se fossi un dipendente come loro, posso staccare il cervello e rilassarmi.

 

2. Mi pongo un micro obiettivo a settimana.

Sì, quello che ho detto poco fa.

Ci tengo a precisare che si tratta di un piccolissimo obiettivo. Non devo per forza scrivere la Divina Commedia ogni settimana.

Per ritenermi felice del lavoro svolto può bastare anche semplicemente:

  • Scrivere 2/3 comunicazioni per un mio lancio (o per quello di un cliente).
  • Preparare gli script dei post che andrò a registrare lungo il mese.
  • Preparare i post che andrò a condividere nelle settimane successive.
  • Scrivere la newsletter che ho sognato e che non vedevo l’ora di mettere nero su bianco (proprio come sto facendo in questo momento).

 

3. Inserire l’obiettivo focus in un momento preciso della settimana.

Ecco, questo penso sia importante.

Qualunque sia il micro obiettivo, è fondamentale inserirlo in un momento del nostro calendario (io uso ancora carta e penna, quindi vado proprio a scriverlo nella mia agenda) che risulta vuoto.

Libero da altri impegni, in quel dato giorno e in quel dato momento della giornata bisogna dedicarsi al micro obiettivo.

Poi non è detto che bisogna finire tutto in quel giorno ma l’importante è che l’80% del nostro piccolo obiettivo sia rispettato quando è stato segnata in calendario.

E io in genere vado a prevedere l’obiettivo della settimana successiva, il venerdì sera, oppure il sabato mattina.

Se il tuo interesse è costruire un business attorno al tuo brand personale, il mio PERCORSO DI MENTORING può essere la soluzione.

 

Tocca qui per accedere alla descrizione del servizio e scoprire i dettagli del percorso.