Ti hanno fatto notare che con i social network si possono raggiungere grandissimi risultati, hai aperto le tue pagine social ma dopo una serie di post hai perso ogni tipo di energia e stimolo.
I post non vengono calcolati; non arrivano persone nuove; se arrivano non seguono un percorso tale da… Trasformarsi in clienti veri e propri.
Che te ne fai di account social se non ti permettono di incrementare il tuo fatturato? Che te ne fai di post Instagram se poi la tua popolarità non cresce? La risposta a tutto è la mancanza di una vera e propria strategia, la stessa che ti permette realmente di fare pubblicità sui social per un hotel… E ottenere benefici.
In questo blog post scopriremo quali sono le attività da fare per ottenere una buona pubblicità sui social network e chiaramente anche cosa non bisogna fare!
5 modi per fare pubblicità sui social di un hotel
Esistono un’infinità di strade utili per ottenere benefici social per un hotel.
Per capire qual è quella più giusta per il tuo hotel bisogno aver ben chiare le idee di pubblicità social, come si fa per ottenere degli ottimi risultati e quali includere all’interno della propria strategia social.
Quelli riportati qui sotto sono solo cinque delle attività utili per portare benefici ad un hotel, ne esistono di altre che includeremo sicuramente all’interno di prossimi blog post su questo sito.
1. Creare un piano di pubblicazioni ad hoc
Pubblicare serve. Eccome se serve.
Non serve a nulla, però, pubblicare a random (a muzzo, insomma vedi tu quale termine utilizzare).
Per far sì che la nostra comunicazione sui social funzioni e per far sì che la strategia social dell’hotel segua la retta via, è fondamentale abbinare un calendario editoriale strutturato.
Il calendario editoriale è lo strumento che permette a chi gestisce i social dell’hotel di pubblicare con un criterio, sia dal punto di vista temporale che da quello logico, ossia seguendo una serie di tematiche descritte dal piano editoriale.
Piano editoriale, calendario editoriale. Lo so, sto mettendo tanta carne sul fuoco ma semplicemente perché in poche parole desidero farti capire che non si può dall’oggi al domani pensare di pubblicare post su Instagram e ottenere risultati.
Per raggiungere gli obiettivi prefissati è importante creare e pubblicare con una logica ben precisa.
2. Conosci il tuo pubblico di riferimento
Se stai pensando che ogni hotel possiede lo stesso pubblico di riferimento (target di riferimento per essere più precisi e tecnici) sappi che ti stai sbagliando.
Ogni attività che si rispetti mira ad un target (o dovrebbe mirare) bene preciso. Esistono differenti tipologie di hotel… E per questo motivo è opportuno che parlino con altrettante nicchie di mercato.
Ogni zona possiede le proprie strutture alberghiere ed è quindi opportuno “apparire” solamente o principalmente agli utenti che ricercano tale località.
Insomma, questi due esempi dovrebbero averti fatto capire che 10 hotel non possono mirare alla stessa clientela. Ognuno di essi dovrebbe studiare la propria presenza sul mercato, capire quali bisogni assecondano e quindi mirare ad un target di riferimento ben preciso.
La guida GRATUITA per le aziende!

Grazie!
Hai richiesto la guida per la tua azienda. Non ti resta che agire e raggiungere i tuoi obiettivi!
Scaricala ora: https://webalvolo.it/thank-you...
3. La migliore pubblicità è esserci!
Ok, è chiaro che non stiamo parlando di pubblicità per hotel tramite ads. Parliamo di come pubblicizzare un hotel in maniera organica.
Il modo migliore per farsi pubblicità è esserci.
Apparire quando l’utente fa una ricerca social attinente alla nostra realtà. Apparire di proposito quando un utente interessato naviga semplicemente sul social di riferimento.
Insomma, apparire, con ogni mezzo a disposizione. Se parliamo di Instagram ad esempio non possiamo trascurare le normali fotografie della nostra struttura, ma anche i Reels, le Instagram Stories, i caroselli, i video di lunga durata e chi più ne ha più ne metta.
4. Il giusto tono di voce
Si sente spesso parlare di tone of voice per una struttura ricettiva. Quale devo utilizzare?
Beh, sicuramente quella che più ti rappresenta (e rappresenta la tua struttura) ma devi sapere che per ricercarla devi prima completare quel procedimento che ho citato in precedenza: la strategia.
Solo a seguito delle esatte ricerche di mercato e la redazione di un’articolata strategia sarai capace di decidere qual è il tone of voice adatto al tuo hotel… E fare pubblicità per l’hotel in maniera ottimale.
5. Capire l'importanza dell'investimento in sponsorizzate
I social sono gratuiti, chiaro. Un’attività ha però bisogno di investire tempo e denaro anche in contenuti sponsorizzati.
La visibilità concessa ai post normali (chiamati organici) negli anni è calata sempre di più e non ha mai permesso alle attività di raggiungere gli obiettivi prefissati (se non attraverso delle fortunose e virali campagne organiche).
Ciò che è importante fare è quindi capire l’entità dell’investimento mensile che si desidera fare e affidarsi ad un team esperto nella gestione delle campagne di sponsorizzazione per ottenere pubblicità per hotel di valore, correlata alle necessità della struttura.
Scopri ora come ottenere una gestione social per hotel che ti permetta di volare alto con i social.