In passato abbiamo già visto come sponsorizzare un post su Instagram tramite l’utilizzo esclusivo della nostra app.
Oggi approfondiamo questo argomento: continueremo creando una sponsorizzata da app ma questa volta ci focalizzeremo sulla logica da applicare se si desidera ottenere un minimo di riscontro su Instagram.
Chiaramente provando a non lasciare tanti cari soldini all’app.
La guida GRATUITA per le aziende!

Grazie!
Hai richiesto la guida per la tua azienda. Non ti resta che agire e raggiungere i tuoi obiettivi!
Scaricala ora: https://webalvolo.it/thank-you...
Metodo per capire quale post sponsorizzare
Ecco il mio metodo, o comunque la strategia che consiglio, quando non si sa che pesci pigliare ma comunque si desidera investire alcuni euro su Instagram.
L’obiettivo che affronteremo è quello di provare a raggiungere persone nuove, utenti che non ci conoscono.
Di fatto siamo nella parte alta del funnel, ossia la parte dove l’obiettivo è di raggiungere tante persone nuove per il nostro profilo, spendendo il meno possibile.
Che contenuti possono andare bene per un profilo che non ci conosce ancora?
Post che parlano di noi? Chiaro che no!
Post di nostri prodotti o servizi? No, assolutamente!
Post complessi e che si possono capire solo se si hanno già delle forti basi su un argomento? Ancora no!
Quando ci rivolgiamo ad una audience che non ci conosce dobbiamo assolutamente proporre post facili da interpretare.
Sto dicendo che devono essere post banali? Ancora una volta no!
Devono comunque essere post informativi che permettano all’utente di capire dove si trova, che lo incuriosisca e faccia venire voglia di approfondire e quindi di fatto entrare all’interno del nostro profilo.
Ecco che quindi abbiamo già ristretto la nostra visione di contenuto, all’incirca abbiamo capito qual è lo stile di post che dovremo proporre e… Quindi nella maggior parte dei casi meglio un post carosello o comunque un post monofoto/monoimmagine con tanto di caption super accattivante.
Insight per capire quando sponsorizzare un post su Instagram
Ora, prima di mettere mano alla sponsorizzazione, è ora di fare un giro sugli insight del nostro profilo.
Nello specifico consiglio di passare sui dati statistici del profilo, poi sui post condivisi e valutare magari solo gli ultimi 30 giorni.
A questo punto una buona analisi potrebbe prendere in considerazione solo quelli che hanno ricevuto più interazioni. Se hanno ricevuto più interazioni, allora avranno più chance di riceverle anche in futuro da un pubblico nuovo, che non ci conosce.
Ok, adesso abbiamo il post, o i post che più ci piacciono ma soprattutto piacciono ad un’ipotetica audience.
Non vedremo come creare un post sponsorizzato anche perché l’abbiamo già visto in passato (soprattutto sul canale YouTube).
Si trattava di un articolo breve ma spero comunque di aver dato degli input interessanti per quando si ha intenzione di sponsorizzare un post su Instagram.