prezzi gestione pagina facebook

Quanto costa la gestione di una pagina Facebook?

Se stai leggendo questo articolo, è molto probabile che tu stia cercando informazioni sui costi di gestione di una pagina Facebook in maniera professionale.

Nella maggior parte dei casi, le aziende preferiscono cominciare in autonomia per poi capire, dopo poco tempo, che l’algoritmo di Facebook non permette di raggiungere molti sostenitori.

Entrano in gioco diversi aspetti quali la strategia, l’uso corretto di un piano editoriale e le sponsorizzate.

Quali sono i costi per creare una pagina Facebook di valore? Quanto chiedono le web agency per la gestione di una pagina aziendale su Facebook

Proviamo a rispondere a queste domande: leggi i prossimi paragrafi per scoprire di più.

Apertura di una pagina Facebook: costa?

Rispondiamo subito alla domanda che assilla molte aziende e liberi professionisti: “aprire una pagina Facebook aziendale ha un costo?

La risposta è no! Anzi, si tratta di un procedimento realmente semplice e veloce.

L’unico requisito che ti richiede Facebook è quello di avere un profilo personale; anche quest’ultimo si crea in maniera intuitiva e in pochi minuti.

Le difficoltà di una gestione completa delle pagine Facebook aziendali

E’ dopo aver creato la pagina aziendale che arrivano i problemi.

Non reali problemi, nessuno vi chiederà di stare incollati al pc/smartphone per gestire al meglio la pagina ma è importante essere coscienti di alcuni aspetti.

La copertura organica di una pagina su Facebook è veramente bassa. Che cosa intendo?

Innanzitutto spieghiamo cos’è la copertura organica. Si tratta del numero di persone raggiunte con un nostro contenuto, senza attingere ad un budget monetario per le sponsorizzazioni.

Questo rallenta sicuramente la crescita della nostra pagina. I post vengono visualizzati meno e di conseguenza abbiamo meno probabilità di essere scoperti da nuove persone. Un ragionamento semplice che ci fa capire immediatamente quali siano le intenzioni di Facebook.

Facebook ci propone in maniera costante di spendere alcuni euro per mostrare i nostri post ad altre persone.

Per riassumere questo concetto: aprire una pagina Facebook è gratis ma per arrivare alle persone desiderate si deve pagare!

Questo non è l’unico “problema”.

Costanza e creazione di contenuti di valore

costo pagina facebook aziendale

Desidero aggiungere anche questo concetto: come per tutti i social network, viene premiata la costanza.

Cosa significa?

Significa che una pagina che condivide con il proprio pubblico un post al giorno, avrà una copertura organica sicuramente superiore a quella di una pagina che condivide un post alla settimana.

La spiegazione è semplice, anche in questo caso è un concetto che riguarda i guadagni di Facebook.

Quando una persona sta su Facebook deve imbattersi per forza nelle pubblicità. La principale fonte di guadagno di Facebook avviene proprio da queste: dalle sponsorizzazioni delle aziende e dei liberi professionisti.

Se tu, come pagina aziendale, pubblichi con costanza, significa che rimani più tempo su Facebook e cerchi di mantenere per più tempo possibile i tuoi follower sulla piattaforma.

Essendo più costante con la tua pagina aziendale hai quindi il piacere di supportare le tasche di Facebook. Semplice, no?

Gli strumenti a disposizione sulle pagine Facebook

Un altro dato di fatto è che le pagine Facebook sono fondamentali per un business.

Sono ancora molti ad usare i profili personali per pubblicizzare un negozio o un business personale. Peccato che questo violi il regolamento di Facebook.

Quando Facebook scopre questi “giochetti” potrebbe anche cancellare il profilo personale.

L’unico modo per promuovere un’attività è quella di usare le pagine Facebook. Per incentivare l’uso delle pagine aziendali, Facebook mette costantemente a disposizione una serie di strumenti utili a promuovere un business; strumenti che non sono disponibili all’interno dei profili personali.

E’ anche chiaro che questi strumenti bisogna conoscerli e non sempre il proprietario di un’attività ha tempo e voglia di imparare tutto ciò.

Il tempo: la risorsa primaria per la corretta gestione di una pagina Facebook

Arriviamo ad uno dei concetti primari: la mancanza di tempo.

Spesso le aziende e i liberi professionisti preferiscono mantenere in casa la gestione dei social network e in generale della presenza online.

Anche per loro, però, le giornate durano 24 ore. Avere del tempo per gestire con costanza e nel migliore dei modi le pagine Facebook risulta quindi impossibile.

Alcuni preferiscono che sia una figura esterna all’azienda ad occuparsi della pubblicità online. Se si preferisce risparmiare ed avere una persona esterna ma che funziona da consulente personale, la scelta migliore è quella di affidarsi ad un freelance che si occupi di queste specifiche attività: un social media manager freelance.

Altre aziende preferiscono invece affidarsi ad un team di persone, ognuna con un compito ben specifico. I prezzi diventano più alti e si spera che il lavoro venga svolto con più cura.

La realtà è che una web agency spesso deve gestire diverse aziende e lo stesso dipendente si trova comunque a doversi occupare di diversi cliente nella stessa giornata. Risultato? Meno tempo da dedicare alla cura di un singolo cliente.

Proviamo però a chiarire questo concetto. Cerchiamo di capire quanto costa la gestione di pagine social e nello specifico quanto viene richiesto per la gestione di una pagina Facebook.

Quanto costa gestire una pagina Facebook?

Se si decide di affidare la gestione di una pagina Facebook ad altri la risposta non può che essere DIPENDE!

Esistono troppe variabili. Proviamo ad accennare alcune di queste:

  • Fase iniziale di strategia e creazione di un piano editoriale.

Figure professionali come Social Media Strategist e Social Media Manager danno vita al rapporto con un cliente attraverso delle consulenze. Tramite queste consulenze sono in grado di elaborare una strategia e un piano editoriale. In questi documenti ci saranno le linee guida che servono alle varie figure che interagiscono nel rapporto, per sapere “chi fa cosa”.

Sono due fasi molto importanti; provando ad unirle e tentando di trovare un prezzo, possiamo dire che questa fase richiede dai 150 ai 400 euro, in base alla grandezza del progetto e dell’azienda che ne richiede la gestione.

  • Parametrizzazione social

Siamo che l’azienda non possegga una pagina Facebook ma anche nel caso ne possegga una, è necessaria una fase di parametrizzazione. Tutto ciò’ serve per rendere la nostra pagina un luogo accogliente e ricco di informazioni per chi avrà il piacere di visitarlo.

Se non viene incluso nel prezzo descritto per la strategia e il piano editoriale, anche in questo caso verrà richiesta una piccola somma per settare tutti i campi della pagina in modo corretto.

  • Frequenza di pubblicazione

Pubblicherai ogni giorno? Oppure le tue condivisioni saranno una volta alla settimana?

In genere l’esperto ti darà un consiglio per far performare al meglio la tua pagina. Una cosa è certa: maggiore sarà la frequenza di condivisione e maggiore sarà il prezzo per la gestione della pagina Facebook.

  • Figure professionali coinvolte

Chi è a ideare il post? Chi scrive il copy? Chi crea la grafica/il video? Chi condividerà su Facebook?

Se si tratta della stessa persona, il prezzo sarà sicuramente più basso ma a subire ripercussioni potrebbe essere il risultato finale.

Se invece interverranno diverse figure professionali, il prezzo sarà superiore. Chiaramente il risultato finale sarà più curato e maggiormente professionale. Se a scrivere il copy è un copywriter di marketing è chiaro che il messaggio arriverà nella maniera giusta a chi lo legge e l’aspetto sarà più curato e professionale.

  • Qual è il prezzo per post?

Su questo argomento si discute molto!

Nel primo caso descritto (unica figura), il post si potrebbe aggirare dai 35 ai 60 euro. Nel secondo caso, invece, il prezzo si aggira dai 60 ai 150 euro.

Per carità. Tutto è possibile. Chiaro che ogni prezzo sarà giustificato dal lavoro che bisogna svolgere. Per questo motivo il mio consiglio è quello di affidarsi sono a professionisti del settore.

Chiaramente non stiamo parlando di campagne di social media advertising: queste ultime richiederebbero un discorso a parte. Magari in futuro vi parlerò anche dei costi della pubblicità online. Inoltre non bisogna dimenticarsi delle storie di Facebook.

I vantaggi della gestione esterna della pagina Facebook?

Abbiamo già risposto a questa domanda ma proviamo a fare un breve riassunto e dire tramite un elenco puntato i vantaggi della gestione esterna di una Pagina Facebook:

  • meno stress
  • soluzione ideale per chi ha poco tempo a disposizione
  • strategia ben definita
  • rispetto di un calendario editoriale
  • risultato professionale
  • crescita della propria pagina Facebook
  • nel medio-lungo termine si ottengono risultati concreti per la propria attività
  • non ci sarà il bisogno di avere un ufficio marketing per il proprio business
  • report con dati costanti.

Hai bisogno di un Social Media Manager ad Asti?

Se hai bisogno di un Social Media manager ad Asti, Alessandria, Cuneo e dintorni non esitare a contattarmi.

Non solo Facebook e gestione di una pagina aziendale su Facebook ma un vero e proprio social media manager professionista. La tua gestione social online splenderà e non dovrai più pensare ad altro. Compila il form qui sotto, risponderò nel minor tempo possibile.

Contattami per info e preventivi: