Se dal titolo non hai avuto modo di capire qual è l’argomento che tratteremo, lascia che te lo spieghi subito: Facebook Ads.
Quando si fanno delle sponsorizzate su Facebook non sempre si ottengono gli obiettivi desiderati.
Bisogna senza alcun dubbio differenziare tra le campagne volte ad ottenere un maggior numero di interazioni (e quindi quei contenuti che mirano più al farsi conoscere da un nuovo pubblico) e quelli nel quale si desidera portare l’utente ad acquistare qualcosa.
Quest’ultimo punto può essere suddiviso ancora: esistono gli intenti di acquisto più semplici da conquistare e in genere sono quei prodotti poco costosi e che non richiedono un grande ragionamento per concludere la transazione, e quelli che invece richiedono ben più tempo.
Quando l’acquisto di un prodotto/servizio è comparabile ad una consistente uscita di denaro o richiede un range temporale lungo per prendere in considerazione tutti i vari competitor…Beh in questi casi bisogna svolgere alcune attività.
Queste attività hanno l’obiettivo di accompagnare le persone verso i nostri obiettivi (o le nostre vendite); più comunemente vengono accumulate in una parola: Remarketing (o Retargeting).
Come funziona il Remarketing su Facebook?
Tutto il ragionamento parte dal presupposto che alcuni utenti hanno visitato il tuo sito web.
Facciamo l’esempio che sul tuo sito web sia presente una sezione di e-commerce nel quale vendi i tuoi prodotti di punta.
Non stai vendendo barrette di cioccolato, quindi l’utente ha bisogno di ragionare, confrontarsi, chiedere informazioni… Insomma di svolgere un percorso d’acquisto più lungo.
Quegli utenti quindi visiteranno il tuo sito ma non acquisteranno. Avranno però magari aggiunto un prodotto al carrello, chiesto informazioni attraverso il vostro box a fondo pagina, visitato una delle pagine di punta del tuo sito.
E’ proprio su questi utenti che hai la possibilità di mettere in moto le attività di Remarketing su Facebook, attraverso l’utilizzo della pagina Facebook dell’azienda.
Quando questi utenti andranno su Facebook avrai la possibilità di mostrare nuovamente i prodotti con il quale hanno interagito, hanno chiesto informazioni o per il quale si sono semplicemente interessati.
Riaffiorando quel desiderio di acquisto le possibilità di concludere la vendita aumentano molto; ma non è tutto!
Con il Remarketing di Facebook, i costi di acquisizione verranno incredibilmente ridotti, anche fino al 60%, con la possibilità di acquisire nuovi clienti, clienti di ritorno o addirittura creare degli ambasciatori del brand.
Passaggi per poter fare Remarketing
Come si fa Remarketing su Facebook?
I passaggi sono:
- per prima cosa bisogna tracciare le conversioni tramite l’installazione del Pixel di Facebook sul sito web;
- creare i pubblici personalizzati per gli utenti registrati dal pixel;
- attivare degli annunci rivolti a questi pubblici.
Chiaramente il passaggio più lungo e “complicato” sarà quello intermedio. I segmenti dovranno essere ben studiati per mostrare solo quello che interessa all’utente, mostrarlo anche più volte ma non coinvolgerlo in troppi segmenti (rischio: mostrare troppe volte la stessa sponsorizzata).
Inoltre puoi scegliere per quanto tempo mostrare quella determinata inserzione e in base a quale obiettivo.
Una volta attivati gli annunci non ti resta che monitorare i risultati e cercare di ottimizzare le campagne.
Scopri come fare pubblicità sui social. Clicca sul link.
Hai bisogno di un Social Media Manager ad Asti?
Se hai bisogno di un Social Media manager ad Asti, Alessandria, Cuneo e dintorni non esitare a contattarmi.
Non solo Facebook e remarketing ma un vero e proprio social media manager professionista. La tua gestione social online splenderà e non dovrai più pensare ad altro. Compila il form qui sotto, risponderò nel minor tempo possibile.