Social Media Marketing per Hotel
Quando si parla di social media marketing per hotel si fa riferimento a tutti quegli elementi del marketing che si concretizzano sui social.
Sappiamo già come muoverci in questo mondo? Ecco una piccola guida.
Cos'è il Social Media Marketing per Hotel?
Con Social Media Marketing (SMM) si intende il marketing sui vari social e piattaforme delle strutture o attività a scopo pubblicitario e informativo.
Sempre più strutture ricettive o in generale del settore alberghiero scelgono di ampliare la propria strategia aziendale sui social tramite il social media marketing per hotel, in maniera consapevole e beneficiando di tutto ciò che comporta.
Social Network per strutture ricettive, serve?
Spesso i social network non vengono visti in quest’ottica ma al contrario sono un ottimo strumento per agevolare il passaparola, un classico esempio che possiamo prendere in esame è la condivisione di storie su Instagram.
Facendo un rapido e semplice ragionamento possiamo dire che lo spettatore della storia, incuriosito, cerca la struttura in questione e qui la pagina social dell’hotel è la chiave che convincerà un possibile ospite a scegliere dove pernottare.
Una pagina ben strutturata, un sito ben indicizzato, una pagina Google completa fanno sì che il motore di ricerca agevoli un potenziale cliente a trovare la struttura che rispecchia di più le sue richieste.
I vantaggi del Digital Marketing nel Settore Ricettivo
Il digital marketing per hotel porta con sé grandi vantaggi e sta diventando parte integrante della realtà di vendita, una “vetrina” ben curata e studiata in ottica della propria brand awareness apportano diversi benefici, al fatturato in primis.
I social appaiono come una “vetrina” che, se curata e studiata per l’ottimizzazione della brand awareness, apportano diversi benefici, al fatturato in primis.

I benefici dei social network per alberghi
I principali benefici dei social network per le strutture ricettive sono:
- Attirare nuovi clienti
- Creare il proprio brand e definirlo
- Aumentare il traffico sul proprio sito web
- Fidelizzare la clientela
- Migliorare il proprio customer care.
Come abbiamo già detto, il passaparola rimane un ottimo strumento per espandere il proprio mercato; se a ciò sommiamo la cura del proprio brand abbiamo la ricetta perfetta!
Curare i social network degli hotel permette di creare e migliorare il proprio brand, questo fa sì che il pubblico possa sempre più riconoscerci a colpo d’occhio ed affermare la presenza nel settore. Spesso vediamo hotel “giovani” che in poco tempo, grazie all’ottima strategia social, superano hotel storici.

GUIDA GRATUITA
Grazie!
Hai richiesto la guida per la tua azienda. Non ti resta che agire e raggiungere i tuoi obiettivi!
Scaricala ora: https://webalvolo.it/thank-you...
La giusta strategia social per gli hotel
la strategia di web marketing per strutture ricettive ha dei punti fondamentali, anche solo seguendo questi pochi e semplici passi in maniera corretta si ottiene giá un ottimo risultato, vediamo insieme quali sono:
- osservare i competitor
- elencare in maniera oggettiva i propri punti di forza e di debolezza
- scegliere il social network adatto al proprio hotel
- fissare un calendario editoriale
- fissare un budget
- focalizzare il proprio brand.

Osservare i competitor
Sicuramente sarà capitato di sbirciare le pagine social media delle strutture ricettive dei principali competitor e chiedersi come stia andando la loro stagione.
Controllare ogni tanto serve sicuramente a prendere spunto e capire quali possono essere degli eventuali cambiamenti da apportare o riconoscere punti di forza che si hanno.
Punti di forza e di debolezza
Ancora prima di “sbarcare” sui social è buona cosa fare un elenco vero e proprio dei propri punti di forza e di debolezza.
Guardare con occhio clinico i social network dell’hotel, cosa offre al pubblico e capire su cosa si può far leva in ambito pubblicitario.
Il consiglio è di strutturare una precisa analisi SWOT che metta in luce gli aspetti social sul quale la struttura dovrà trovare fondamento.
Scegliere il social giusti per l'hotel
Ormai conosciamo tutte le principali piattaforme social, in base al pubblico che vogliamo raggiungere e soprattutto a che strategia vogliamo utilizzare bisogna scegliere il social giusto.
La scelta del social detterà quali caratteristiche della strategia social per hotel applicare.
Il calendario editoriale
Ormai conosciamo tutte le principali piattaforme social, in base al pubblico che vogliamo raggiungere e soprattutto a che strategia vogliamo utilizzare bisogna scegliere il social giusto.
La scelta del social detterà quali caratteristiche della strategia social per hotel applicare.
Il budget
Google Ads e Facebook Ads hanno il loro costo e bisogna stabilire, insieme al calendario editoriale, quanto e come investire in campagne social per il settore alberghiero.
Il professionista che vi seguirà in questo percorso saprà spiegarvi i vari costi e dove conviene investire il proprio denaro sempre seguendo la linea di lavoro che si è stabilita.

Il brand
Quante volte vedendo una semplice palette di colori avete riconosciuto un hotel?
Un semplice simbolo, una determinata gamma di colori, un segno che ormai è diventato distintivo possono far la differenza.
Puntare sul proprio brand è la chiave per essere riconosciuti a colpo d’occhio e rimanere impressi nella mente del pubblico!
Dai uno sguardo QUI per analizzare il caso studio completo.

Web marketing turistico: mercato nostrano o estero?
Il web marketing turistico è uno strumento formidabile perché non si limita ad ampliare il proprio mercato nel territorio nostrano ma permette di raggiungere altri paesi con facilità.
Con le giuste conoscenze di tutti gli strumenti che il web offre al settore alberghiero si possono facilmente proporre i propri servizi a possibili clienti di altri paesi.
Il testo scritto e tradotto correttamente, le giuste foto, le proposte di attività studiate ad hoc fanno sì che il cliente magari un po’ disorientato nella ricerca trovi un’ancora di salvezza nella vostra pagina e si senta sicuro nel riporre le proprie vacanze nelle vostre mani.
Web marketing e "domanda latente"
Con domanda latente si intende tutto quel pubblico che raggiungiamo tramite i vari social che non sta effettivamente cercando una struttura ricettiva ma semplicemente capita sulla nostra pagina.
Diventa un grandissimo punto di forza quando, grazie ad una pagina ben gestita, bella esteticamente ed una brandizzazione ben fatta, rimaniamo impressi nella memoria del potenziale cliente che sarà ricondotto a noi in maniera automatica.

Inbound marketing
Collegandoci al discorso della domanda latente possiamo parlare anche dell’inbound marketing per le strutture ricettive.
Si parla di inbound marketing quando non siamo noi direttamente a cercare la potenziale clientela ma sono loro a trovare noi, ovviamente se miglioriamo la nostra presenza sul web sarà più semplice sfruttare questo aspetto del web marketing turistico.
Social media marketing per hotel: in conclusione
Infine possiamo sicuramente affermare che il social media marketing per hotel è uno strumento che ha preso sempre più piede ed è ormai fondamentale saperlo fare bene.
Far trasparire dal social la propria professionalità é compito di una nuova figura, il social media manager, una persona che gestisce tutto ciò che è la pubblicità per hotel sulle varie piattaforme aprendo così le porte al web marketing per le strutture ricettive.
Affidarsi alle mani di un esperto del settore alberghiero, in particolare, è fondamentale per portare a casa il risultato sperato.
Un piano di digital marketing eseguito correttamente focalizzando l’obiettivo porterà giovamento alla struttura in sé e al fatturato.
Purtroppo il lavoro che c’è dietro al web marketing turistico non si limita a dei semplici post poco curati per far vedere la struttura.
I primi step di questo processo sono la ricerca e lo studio del proprio target. Spesso non ci si sofferma abbastanza su questo aspetto, “l’importante é avere le stanze piene”, sbagliato!
Per questo ci siamo voluti specializzare sul web marketing del settore alberghiero e vogliamo farti vedere la differenza che può fare un social network per hotel ben gestito.
Compila il form e richiedi senza impegno una consulenza per scoprire tutte le potenzialità che possiamo tirar fuori alla tua struttura!