I Reels per crescere su Instagram?
La risposto è Sì, infatti anche oggi parleremo di loro… Ma ricordiamoci che i Reels sono parte di una strategia per crescere su Instagram.
I Reels sono diventati importantissimi. Ogni settimana ci sono nuovi aggiornamenti di Instagram e vuoi o non vuoi qualcosa sui Reels lo modificano o aggiungono sempre.
Dopo diversi mesi di sperimentazione sui Reels sono arrivato ad alcune constatazioni utili per la crescita di un profilo Instagram.
Vediamole assieme.
Instagram Reels molto brevi
In passato ho provato a portare anche contenuti più lunghi e strutturati ma niente da fare.
Saranno le nuove generazioni o l’influenza di TikTok ma sembra evidente che siano i video brevi a performare meglio.
Con video brevi intendo dai 6-7 secondi fino ad arrivare a massimo 15 secondi. Ma già con 15 secondi si intende un video fatto e completo, compreso di call to action che mira alla conversione a follower degli utenti.
Ti consiglierei di puntare su video più lunghi solamente se si tratta di un format già testato, che funziona!
Il rischio, se no, è di registrare per ore il tuo reel e poi vederlo fallire miseramente.
La guida GRATUITA!

Segui gli step per realizzare reels d’impatto. Non una lista di idee ma una guida strutturata e ricca di spunti creativi.
Grazie!
Hai richiesto la tua guida sui post che ti serviranno per crescere su Instagram.
Scaricala ora: https://webalvolo.it/wp-conten...
I format da inserire in una strategia per crescere su Instagram
Il secondo consiglio per crescere con gli Instagram Reels è infatti quello di creare dei Format.
Già da anni mi batto per questa cosa, lo ripeto spesso anche ai miei clienti e a chi fa mentoring con me: i format servono al tuo profilo, alla tua crescita e a fidelizzare la community.
Cos’è un format? Detto molto alla veloce eh!
Si tratta di un post a puntate che segue sempre il solito schema.
Avete mai visto quei reels di creator che dicono: episodio 20, puntata 5, parte 32. Sono dei format. Delle tipologie di reels che sono state testate, sono andate bene e quindi vengono portate con una certa frequenza sul profilo.
Direi ogni settimana o massimo ogni due. Non più di una volta a settimana se no si rischia di annoiare il follower ma neanche una volta al mese perché se no l’utente non ha il tempo di abituarsi ed appassionarsi al vostro format e se l’è già dimenticato.
Altri spunti per creare un buon format: inserire dell’ironia, se la comunicazione del profilo e del personal branding lo permette.
Inserire sempre e dico sempre il gancio iniziale, compreso di titolo dell’episodio.
Il consiglio è di provare 5 o 6 puntate prima di dichiarare fallito un format. Ho visto format prendere il volo anche dopo diversi episodi.
Le richieste della community Instagram
Ascolta le richieste della tua community. Cosa ti consiglia il tuo pubblico?
Anzi, ancor meglio, chiedi tu ai tuoi follower cosa vorrebbe vedere nella prossima puntata o nel prossimo Instagram Reel.
Leggi anche: il calendario editoriale dei Reels
Coinvolgere gli utenti nella scelta dell’argomento funziona sempre.
Elementi visivi da includere nei Reels
Vorrei poi parlare degli elementi visivi da usare nei reels. Sono importantissimi.
Includere del testo, delle immagini che vanno e vengono, delle transizioni o qualunque tipo di elemento in movimento fa sì che l’utente rimanga incollato ai pochi secondi di video.
Per l’algoritmo dei Reels è la cosa più importante: gli algoritmi, per valutare positivamente un reel e di conseguenza mandarlo virale, giudicano il comportamento degli utenti che si trovano di fronte al reel.
Se lo skippano dopo due o tre secondi, il tuo reel è destinato a fallire.
Se invece lo guardano fino alla fine, e magari lo riguardano anche altre volte perché è piaciuto, allora verrà particolarmente apprezzato da Instagram, che lo proporrà a tanti altri utenti.